• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [54]
Storia [36]
Religioni [19]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Musica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

BRUNFORTE, Rainaldo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Rainaldo da Ingeborg Walter Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] il Regno di Sicilia, ma vi aveva perduto di Montalto nella contea di Camerino fattagli dal suo nuovo vicario generale Enrico di 1880, pp. 18-21;F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POPPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POPPONE Andrea Tilatti – Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo. Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] , era consanguineo di Poppone. Il neopatriarca non mancò di manifestare la sua lealtà verso il sovrano sassone. Nel 1020 fu a Bamberga insieme con papa Benedetto VIII e vi celebrò le festività pasquali, e in tale occasione Enrico confermò al presule ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – CORRADO II IL SALICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPONE (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO, Tebaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo Fulvio Delle Donne Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] di Vicenza succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio dello stesso anno venne nominato podestà di tornare in seno alla Chiesa (ibid., VI, pp. 411 ss.). È difficile stabilire , La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, p. 159. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Roberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Enrico Abbate. Nel febbraio del 1240 fu incaricato di VI,ibid. 1860-61, pp. 67 s., 343 s. (erroneamente), 416 s., 754, 938; M. Tabarrini, Regesta Firmana, in Documenti di ; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , figlio di Enrico (II) di R. Filangieri, VI, Napoli 1970, pp. 265, 322; C. Merkel, Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della domin. angioina in Piemonte, Torino 1890, pp. 39, 43, 65, 163; K. Hampe, Geschichte Konrandins von Hohenstaufen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCAMBIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBIO, Giacomo Daniel Waley Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] parte attiva, anche da vescovo, alla lotta contro gli Hohenstaufen: presente, insieme con le truppe della sua città, accanto coi quali Enrico III fu poi per un certo tempo costretto a dividere il potere. Nulla sappiamo degli ultimi anni di vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICALA, Niccolò di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Niccolò di Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri campani, la quale nella seconda metà del secolo XII vi si era trasferita da Castelcicala presso Nola dal quale derivava il nome, [...] Enrico di Morra e con altri nobili le necessarie misure di ibid. 1859, p. 996; VI, 1, ibid. 1861, pp. 380-384; E. Ricca, La nobiltà del regno di Due Sicilie, I, 2, Napoli 713; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, I, Leipzig 1920, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTEBOLDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTEBOLDO Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] di Grado Domenico, andando così contro il decreto di Enrico dagli Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir Una Chiesa di frontiera. Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DUCATO DI VENEZIA – EUROPA MEDIEVALE – CARLO IL GROSSO – HOHENSTAUFEN
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali