RINALDO (Rainaldo) di Urslingen
Giulia Vendittelli
Figlio di Corrado, nacque verso la fine del secolo XII da una casata della vecchia nobiltà tedesca, che prese nome da un castello nell’alto bacino [...] il titolo ducale di Spoleto, tornata dopo la morte diEnricoVI sotto il controllo pontificio. La vedova di Corrado di Urslingen ottenne , giurista e poeta attivo alla corte siciliana degli Hohenstaufen nella prima metà del Duecento.
Rinaldo si trovò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che consegue Federico Barbarossa è il matrimonio del figlio EnricoVI con l’erede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] dopo un periodo di lotte, succedono gli Hohenstaufen, che cercano di contrastare le tendenze centrifughe dei ducati tedeschi e delle città lombarde. Ma il vero successo che consegue Federico Barbarossa è il matrimonio del figlio EnricoVI con l’erede ...
Leggi Tutto
Soave
Alessandro Niccoli
È la riduzione, normale nell'italiano antico (Parodi, Lingua 271), del tedesco Schwaben, " Svevia " (v.), la regione della Germania donde traeva origine la casa degli Hohenstaufen. [...] Ricorre in Cv IV III 6 Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani, e in Pd III 119, dov'è ricordato il secondo vento di Soave, cioè EnricoVI. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1160 circa - m. Neuss 1220) di Everardo di Berg, fu eletto arcivescovo nel 1193, succedendo allo zio Bruno; capeggiò l'opposizione dei signori renani e della Germania nord-occidentale agli Hohenstaufen, [...] opponendosi ai progetti diEnricoVIdi rendere ereditario il regno di Germania e l'Impero, e contrapponendo poi a Filippo di Svevia Ottone IV di Brunswick, per il quale ottenne l'appoggio di Innocenzo III; poi abbandonò Ottone, e consacrò in ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] russa. Poiché in questa famiglia invalse l'uso, forse derivato dalle relazioni della casa con la dinastia dei Hohenstaufen (EnricoVI), di chiamare Enrico tutti i figli maschi, l'antica genealogia ne è assai oscura. Capostipite della casa è ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] riconquistata Acri (1191) la sede della prima casa-madre stabilitasi nel quartiere cittadino presso la porta di S. Nicola. La nuova confraternita fu subito appoggiata dall'imperatore EnricoVI (1191-1197), il quale le fece dono nel 1197 dell'ospedale ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] epoca dovevano essere corrisposte da una serie di importanti città degli Hohenstaufen. Il documento ci mostra quanto sia principi imperiali, ormai diffidenti, respinsero il progetto diEnricoVIdi rendere ereditario il Regno anche in Germania, come ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] 1825. Quanto ad Agnes von Hohenstaufen, una große historisch-romantische Oper (libretto di Ernst Raupach) incentrata sull’imperatore EnricoVIdi Svevia in lotta contro i guelfi diEnrico Leone, fu approntata sull’arco di un decennio, dall’esecuzione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] avversario degli Hohenstaufen, Enrico XII il Leone duca di Baviera e Sassonia, mentre pure la situazione in Italia settentrionale non ostacolava una discesa imperiale. Intanto Marquardo di Annweiler, sostenitore diEnricoVI, organizzava l ...
Leggi Tutto