Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] imperiale con il De rebus Siculis carmen (o Liber ad honorem Augusti) dedicato a EnricoVI, dove viene celebrata la vittoria dell’imperatore contro Tancredi, conte di Lecce, nella guerra che si concluse nel 1194 con la conquista della Sicilia.
Il ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] con le tradizioni familiari sia degli Hohenstaufen che degli Altavilla, mostrando particolare attenzione 1o luglio 1995), a cura di P.M. Tropeano, Roma 1998, pp. 65-76; H. Houben, Sfruttatore o benefattore? EnricoVI e Montevergine, ibid., pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] di Palermo, in un sarcofago di marmo antico, posto accanto ai sarcofaghi di porfido in cui riposavano le spoglie di Ruggero II, diEnricoVI e di sua moglie Costanza. Con gesto di Bistum Catania und die sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der ...
Leggi Tutto
SALERNO
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo [...] sosteneva i diritti diEnricoVI e di sua moglie Costanza sul Regno di Sicilia. In Hohenstaufen, ivi 1995; Id., La monarchia bipolare. Il Regno normanno di Sicilia, ivi 2000; O. Zecchino, Medicina e sanità nelle Costituzioni di Federico II di ...
Leggi Tutto
Commercio
Giuseppe Petralia
In tutti e tre i momenti intorno ai quali si addensano le principali testimonianze relative all'azione di Federico II come rex Siciliae ‒ la dieta di Capua del 1220, lo slancio [...] diEnricoVI e di Costanza, insieme ai luoghi di scambio, di passaggio e ai porti stabiliti per prelevarle, e vietarono l'istituzione di in Stupor Mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1982, pp. 349-394). ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] di sangue e di amicizia che legavano la casa di Merania agli Hohenstaufen. Tuttavia. pur aderendo al partito imperiale, ebbe l'accortezza di 40, 45, 219 s., 222, 230, 232, 234, 240 s., 244, 1088; VI, pp. 14, 47, 49, 80 s., 263, 266, 282, 317, 713, 751 ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] la città fu coinvolta nella politica di conquista diEnricoVI. Il vescovo Leone di Ravenna, fedele a Tancredi e G. Fasoli, Tre secoli di vita cittadina catanese; H. Niese, Il vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, "Archivio Storico ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] di papa Innocenzo III, si pose a capo di una confederazione di città marchigiane e romagnole per combattere la tirannia di Marcovaldo di Annweiler (v.), a cui l'imperatore EnricoVI . Tenck-hoff, Der Kampf der Hohenstaufen und die Mark von Ancona und ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] su posizioni scismatiche.
I peculiari rapporti di Ravenna con la dinastia imperiale degli Hohenstaufen, e in particolare con Federico II XII e XIII sec., ben oltre il mandato imperiale diEnricoVI, e poi a degenerare inevitabilmente durante la crisi ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI
EEnrico Pispisa
Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla confluenza di fondamentali strade di [...] dei gravi rivolgimenti che contrassegnarono la conquista diEnricoVI. Nel maggio del 1197 una congiura M.G.H., Scriptores, XXXV, a cura di W. Koller-A. Nitschke, 1999, pp. 133 e 193. W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932, pp. 24- ...
Leggi Tutto