LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] diEnrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di . XXXI s.; VI, 1, pp. XXVII s.; VI, 2, pp. di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Germania
BBernhard Diestelkamp
Il Regnum Teutonicum era un territorio in cui vigevano consuetudini giuridiche tramandate oralmente. In una cultura giuridica di questo tipo la posizione [...] viEnrico (VII) il Regno, ritornò in Italia per tutelare i suoi interessi in questo paese. Anche se il padre imperatore da quel momento non rinunciò interamente alla funzione di giudice per le cause tedesche, tra l'elezione del giovane Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio diEnrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Corrado, il primogenito, Antonio ed Enrico, questi ultimi due affidati alla tutela di Nicoloso Doria. Sono ricordate anche due p. CCXI; VI, ibid. 1860-1861, ad Indicem; Chartarum tomus secundus, in Historiae patriae Monumenta, VI, Augustae Taurinorum ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] didi Svevia: a lui affidarono l'importante e delicata missione di convincere il legittimo erede degli Hohenstaufen - o meglio, il suo tutore, il duca Ludovico didi Cornovaglia, fratello diEnricodidididididi Firenze, a cura di a cura di A. dididi ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] Friderici II, I-VI, 1852-1861, VI) Possedeva tre case consiglieri di suo figlio Enrico Carl’Ottone, quando nella dieta di Terni del 16, 61-84, 95, 152 s., 191; E. Cuozzo, La nobiltà dell’Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, passim. ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] casa sveva degli Hohenstaufen, che sosteneva le mire imperiali dei nipoti diEnrico V, Federico e , 296; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I, Leipzig 1885, pp. 780, 823-839; A. Luchaire, Louis VI le Gros, Paris 1890, pp. 413, ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] sposa del conte Enricodi Lechsgemünde Windisch-Matrei Briefen, a cura di G. Hödl - P. Classen, in MGH, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, VI, München 1983, Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Atti del Convegno... 1983, Udine 1984, ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] il Regno di Sicilia, ma vi aveva perduto di Montalto nella contea di Camerino fattagli dal suo nuovo vicario generale Enricodi 1880, pp. 18-21;F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] , era consanguineo di Poppone. Il neopatriarca non mancò di manifestare la sua lealtà verso il sovrano sassone. Nel 1020 fu a Bamberga insieme con papa Benedetto VIII e vi celebrò le festività pasquali, e in tale occasione Enrico confermò al presule ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] di Vicenza succedendo a Enrico da Eboli. Il 1° maggio dello stesso anno venne nominato podestà di tornare in seno alla Chiesa (ibid., VI, pp. 411 ss.).
È difficile stabilire , La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, p. 159. ...
Leggi Tutto