Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] politica edilizia vi furono probabilmente la riduzione dei tributi ecclesiastici in seguito al concordato di Worms e i contemporanei sviluppi nella costruzione di castelli nobiliari e di residenze vescovili (castello di Dankwarderode, diEnrico il ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] qui mosse subito, con le fanterie modenesi, verso il Panaro. Vi giunse alle 3 del pomeriggio del 26 maggio e cominciò ad zur Geschichte der Hohenstaufen, Ludwigsburg 1828; E. Facci, Storia di re E. con suo cenotafio nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] tutte le creature vi si muovono in di Pier della Vigna, quando quest'ultimo fu incaricato di trattare il matrimonio tra Isabella, sorella del re EnricoHohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 241-248.
Federico II e le scienze, a cura di ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] di sua sorella. Questo discorso potrebbe suffragare le dichiarazioni di Guido Bonatti e diEnrico d'Isernia sulla povertà didi Sicilia (v.), ma anche in altre cancellerie. Dopo il crollo degli Hohenstaufen (1266, 1268), un allievo di , VI, München ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] foreste terre Gravine". A mo' di inventario vi sono elencati: le sale al pianterreno Enrico II Plantageneto, Filippo Augusto, i normanni di meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992 (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] di preordinare al figlio Enrico : vi si di S. Gensini, Pisa 1986, pp. 71-93.
H. Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 133-142.
E. Cuozzo, La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] vi giunse il 12 ottobre e fu accolto entusiasticamente assicurandosi il concorso del senatore Enricodi 167, 175, 179, 217, 219, 243, 257; K. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1940, pp. 66-69, 115, 120-122, 157, 195-197, 204 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] L'albero genealogico del cod. Chigi G. VI. 164 (sec. XVII) deriva dalla Historia Hohenstaufen, Göttingen 1871 (cfr. in particolare a p. 590l'ed. di una lettera del C. al Comune di Bologna sulla morte di Federico II); A. Adinolfi, Roma nell'età di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] vi aderì per un certo periodo, nel 1267-68.
Tuttavia la flotta pisana, dopo aver sbarcato nell'agosto un altro contingente di partigiani ghibellini comandato da Federico Lancia ed Enricodi . Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, pp. ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] diEnrico I e moglie diEnrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di Portogallo confermasse i rapporti di 299, 360, 369-70, 379-80, 393, 410; VI, 2, ivi 1914, pp. 18, 23, 163, 253 di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen ...
Leggi Tutto