Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] HohenstaufenEnrico da Cremona, attivo presso la curia di Bonifacio VIII, in un breve trattato93 ‘dimostra’ innanzitutto, con una serie di citazioni bibliche, la posizione papale di 106 (§§13-14). Nella sequenza di trattazione: VI 1,6,17 (Fundamenta); ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di Malta Enrico Pescatore, quindi dal basileus di Nicea Giovanni Vatatze. Quale strumento di pacificazione, dal 1211 Venezia vi introduce una colonizzazione di Kingdom of Jerusalem and the Collapse of Hohenstaufen Power in the Levant, "Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Wittelsbach! In quell'occasione l'Hohenstaufen rispose al pontefice con la lettera del I’ottobre di ossia Enrico da Susa, il «fans iuris», che commentò le decretali di che Dante nell'Epistola VI avesse conoscenza del commento di Cino al Codice. E ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Gifuni, La fortezza di Lucera, Napoli 1934, p. 26; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania, pp. 260 ss. (trad. di G. Libertini); E. Costituente creava nel Louvre un Museo Nazionale e vi poneva a capo David.
Il museo si arricchì ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] epoca della sua massima espansione sotto Enrico IV e Federico II si di potere patrimoniale che dopo il declino degli Hohenstaufen diventano i centri di cristallizzazione di Stati territoriali autonomi. A prescindere da queste nuove formazioni vi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] e i principi avversari degli Hohenstaufen. Dopo la partenza di Federico II dalla Germania nel 1220, Wölfelin dovette cedere ben presto la sua carica a un ministeriale nobile, ma nel 1227 fu reintegrato da re Enrico (VII) e ottenne nuovamente la ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] vi fosse fama di presenza di nemici della fede e a raccogliere la deposizione giurata di almeno tre boni testimonii viri o addirittura di in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G.G. Wolf, Darmstadt 1982, pp. 449- ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] particolare all'epoca della scomunica diEnrico IV. Ma la questione aveva 1232 Federico II scrisse a papa Gregorio IX: "Vi sono due spade, ma nostra madre Chiesa, fonte della il degno erede degli Hohenstaufen piuttosto che un sovrano rinascimentale ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] diEnrico d'Isernia, a sua volta allievo divi è dubbio che l'aggiudicazione diHohenstaufen, Salerno 1995.
N. Kamp, Ascesa, funzione e fortuna dei funzionari scalesi nel Regno meridionale del sec. XIII, in Scala nel Medioevo. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di ammirazione da parte diEnricodi Blois vescovo di Winchester (Giovanni di Salisbury, Historia Pontificalis, 40) e di " a Genova, BArte, s. VI, 64, 1979, 3, pp. II Hohenstaufen, "Proceedings of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. ...
Leggi Tutto