Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] (➔).
Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del 1° sec. a.C. i Enrico IV investì del ducato Federico di Staufen. Il ducato seguì la sorte degli Hohenstaufen e infine si frazionò in una moltitudine di ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] di Boemia, dei margravî del Brandeburgo, la corte imperiale dei Hohenstaufen, e soprattutto quella del langravio Ermanno di Vogelweide.
Di tutti gli altri basti qui citare, fra i predecessori di Walther, di qualche importanza, Enricodi Veldeke più ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] cacciato da Roma (Pasqua 1228), vi ritornava desiderato e acclamato (febbraio e la rivolta del figliolo Enrico e l'alleanza di lui con i Lombardi minacciarono zwischen Kaisertum u. Papsttum zur Zeit des Hohenstaufen Friedrich II., Berlino 1903; F. ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] Lech e la Svizzera. Lo stanziamento si concluse nel sec. VI.
Del territorio complessivo della stirpe alamanna la parte a occidente fu in possesso di varie famiglie, finché pervenne ad opera diEnrico IV alla casa degli Hohenstaufen, spentasi la quale ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] cittadini dall'imperatore Enrico IV, passò poi al vescovado di Würzburg e da questo, nel 1225, ai Hohenstaufen. Nel 1331 si vi tennero una riunione e vi discussero una riforma dell'Impero. Aderente alla lega dei principi, prese parte alla guerra di ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III il Santo (Pius), della casa di Babenberg, margravio d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Era figlio del margravio Leopoldo II, che combatté contro l'imperatore Enrico IV, e poi si riconciliò [...] di Franconia e dei Hohenstaufen, e anche coi Přemyslidi di Boemia; fu proposto alla dignità di imperatore tedesco dopo la morte del cognato Enrico (aveva 18 figli), vi fosse molta discordia. Fondò il monastero di Klosterneuburg (consacrato nel 1136 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] alla protezione dell'imperatore salico Enrico III (1039-1056). Molto importanti e Gregorio al Celio, con belle m. di gusto antico. Nel Lazio vi erano altri due centri importanti: Farfa ( età degli Hohenstaufen - un centro con la presenza di una corte. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] seinem Bestande bis zum Ende der Hohenstaufen-Zeit, München 1952; H. Fillitz Legno a Costantinopoli da parte diEnricodi Ulma nel 1207 e il °), oltre che in Arabia, nella Nubia e in Egitto, vi erano miniere anche nel Khorasan e in Asia centrale, a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dinastia del sovrano, sia che si tratti diEnrico III Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di Carlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castello ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] negli apocrifi simmachiani (VI secolo) con il titolo di Actus Sancti Silvestri di primo piano nei decenni dello scontro fra Federico I Hohenstaufen Middle Ages, cit., n. VII. Sulla Ad Reprimendum diEnrico VII si veda invece V.F. Guillén, El proceso ...
Leggi Tutto