Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] VI, capitolo 15 del Didascalicon, l'autore aggiunge una breve trattazione della magia). Secondo Ugo di San di M. Zonta, Torino 2003.
M.A.F. Mehren, Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab῾īn Abd oul-Haqq avec l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] vi è alcuna iscrizione e il cavaliere ha come unico attributo una corona. Fino a oggi sono state avanzate più di una dozzina di ipotesi di identificazione con un personaggio storico (fra gli altri: Enrico II, Filippo di Ende der Hohenstaufen-Zeit, ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Enricodi Castiglia che vi fu detenuto dal 1277 al 1291. Al tempo di Carlo I d'Angiò (1266-1285) la guarnigione di Castel del Monte, in Kunst im Reich Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di K. Kappel-D. Kemper-A. Knaak, München 1996, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] ghibellina, egli intraprese una campagna militare contro i guelfi di Alessandria, con l'aiuto diEnrico Del Carretto e Bonifacio Il marchese di Monferrato, e con il sostegno di Genova che inviò denaro e soldati. Inoltre il D. si assicurò l'amicizia ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] nel 1063, seguito dal conte Enricodi Monte Santangelo, marito di una figlia del gran conte Ruggero di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] di Cipro ai Bizantini e avervi insediato come re il suo protetto Enricodi Lusignano, fratello del re didi continue contese tra varie dinastie. Essa passa dai Brienne agli Hohenstaufen con Federico II e con Corrado di cristiani che vi restano. Nel ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] pure esistono indizi di un sostegno diplomatico di Federico alle iniziative di riconquista diEnrico III Plantageneto tra vestigia del potere degli Hohenstaufen in Italia, prima a Benevento e poi a Tagliacozzo, per mano del fratello di L., Carlo d' ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] Wittelsbach vi furono le alleanze strette da O. con lo zio Valdemaro II di Danimarca circolarono voci secondo le quali Enrico III voleva vederlo re in di quello degli Hohenstaufen. I figli e le figlie di O. sopravvissero comunque ai discendenti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] di Svevia (Hohenstaufen), detti Weiblingen dal nome del castello di famiglia. Lo scontro termina con un accordo che assegna al duca di Baviera e di Sassonia Enrico della quale non vi è posto per alcuna forma di supremazia papale), che di lì a poco si ...
Leggi Tutto
Primogenito (Winchester 1207 - Londra 1272) di re Giovanni e di Isabella di Angoulême. Salì sul trono alla morte del padre (1216). In politica estera tentò senza successo la conquista di terre francesi [...] il figlio Edmondo la corona di Sicilia impegnandosi a toglierla agli Hohenstaufen; poiché non riuscì a vi pose fine l'arbitrato di Luigi IX che ad Amiens (1264) tornò ad annullare le Provisions baronali; il 14 maggio di quell'anno però Simone di ...
Leggi Tutto