Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] imperatori vi mandarono a reggerla dei procuratori o rettori. Il duca di Zähringen, Corrado II (1123-52), doveva introdurre ereditariamente questo titolo nella sua famiglia fino al 1218. L'anarchia generale determinata dalla caduta degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] (1621). Nel 1770 Goethe vi era studente e vi incontrò Herder, Maler Müller, sotto i Hohenstaufen. Verso il Enrico II, nonostante le dichiarazioni del re di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] stata già spenta, quando vi si diressero i fratelli Bandiera di Esopo tradotte da Facio Caffarello di Faenza e un libretto di sei carte contenente un poemetto di Giovanni Maurelli in morte diEnrico Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia ...
Leggi Tutto
PŘEMYSL OTTOCARO II re di Boemia
Karel Stloukal
Nipote di Premysl Ottocaro I (v.), nato nel 1233, figlio secondogenito del re Venceslao I e Cunegonda degli Hohenstaufen. Dopo la morte del suo fratello [...] di Federico, ultimo duca dei Babenberg e vedova diEnrico re dei Romani. Contro il dominio austriaco di 1259 vi scoppiò una di Egra, feudo degli Hohenstaufen, e al sud ottenne in eredità, dopo i suoi cugini Filippo e Ulderico di Sponnheim, le terre di ...
Leggi Tutto
Storiografo, morto verso il 1212 a Lubecca. Crebbe sotto la guida diEnrico, futuro vescovo di quella città e già maestro in Hildesheim e in Brunswick, visse la maggior parte della sua vita a Lubecca, [...] più verso i Guelfi che verso gli Hohenstaufen. Le sue fonti furono principalmente le relazioni orali del vescovo Enricodi Lubecca e del cancelliere imperiale Corrado di Querfurt. Una lettera di Corrado, scritta dalla Puglia allo scholasticus Herbord ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] Federico II e, dopo la morte di Corradino, unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen. Ma non vi furono vere e proprie relazioni politiche, benché il nome di F. figuri molto spesso nelle aspirazioni imperiali nascoste in Italia. Il suo ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di natura politica, legata al Regno di Sicilia, fra una tendenza favorevole alla conciliazione con gli HohenstaufenEnrico da Susa, detto l’Ostiense, autore di una famosa Summa di des conciles d’après les documents originaux, VI, 1, Paris 1914, pp. 28- ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Brabante, dei re normanni (Inghilterra), degli Zähringer (Friburgo), degli Hohenstaufendi più debole urbanizzazione, la fondazione di nuovi castelli, come quelli diEnrico dell'urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Roma-Bari 1991 (con bibl ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia diEnrico , s. VI, 102, di punta che avevano avuto corso fino ad allora, nel Mezzogiorno, sotto la spinta degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Monaco, impiegata nella coperta del c.d. Evangeliario di Ottone III, donato dall'imperatore Enrico II (1002-1027) alla cattedrale di Bamberga, o della valva didi portaprofumi.Durante il califfato vi furono due laboratori di degli Hohenstaufen, con ...
Leggi Tutto