GUGLIELMO CAPPARONE
HHubert Houben
Si tratta probabilmente di un condottiero tedesco venuto in Italia al seguito dell'imperatore EnricoVI. Quando Marcovaldo di Annweiler, su ordine dell'imperatrice [...] estese soltanto sull'isola o su tutto il Regno di Sicilia. A favore di quest'ultima possibilità sembra parlare il fatto che G Fonti e Bibl.: T.C. Van Cleve, The Emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, pp. 49, 50, 53, 54, 62 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS
EErrico Cuozzo
Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. però [...] di Annweiler, già senescalco dell'imperatore EnricoVIdiEnricoVI pergamena di conferma dididi Parma. Guglielmo II, figlio di Giacomo, e Matteo, figlio di Giacomo o didi Minieri Riccio, Saggio di Codice Diplomatico, I normanna di Principato, ...
Leggi Tutto
ALLUCINGOLI, Gerardo
**
Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] EnricoVI, restandovi fin verso il 1195; tre anni dopo era inviato da Innocenzo III a Narni per ricevervi il giuramento di sottomissione di Corrado di difficile e delicata questione della tutela di Federico d'Hohenstaufen, il bambino affidato al papa ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Alessandro Pratesi
Salì alla cattedra arcivescovile di Napoli nel 1191. Fu tenuto in grande considerazione dal pontefice Innocenzo III, che riportò alla sua ubbidienza la Chiesa di Aversa (non [...] cattedrale. Il diploma che EnricoVI gli avrebbe rilasciato per la Chiesa di Napoli, il 18 marzo 4274, 4844; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily,in Quellen und Forsch. aus ital. ...
Leggi Tutto
TANCREDI, RE DI SICILIA
Figlio naturale di Ruggero d'Altavilla, duca di Puglia, e di Emma dei conti di Lecce, nel 1149 divenne conte di Lecce. Nel 1154 fuggì a Costantinopoli per sottrarsi alla persecuzione [...] normanna (1189), contro le disposizioni del defunto sovrano che aveva invece designato come proprio successore EnricoVIHohenstaufen, marito di Costanza d'Altavilla. Durante il suo regno dovette contrastare le rivendicazioni al trono dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Svevia (Soave)
Adolfo Cecilia
Regione della Germania sud occidentale, che comprende, nei suoi limiti storici, il Hoenzollern, parte del Württemberg, del Baden e della Baviera.
Per i Romani la ‛ Suebia [...] ambedue le citazioni sono per designare regnanti della casa Hohenstaufen. In Pd III 119 il secondo vento di Soave è EnricoVI, mentre 'l terzo del verso successivo è il figlio di questo e di Costanza d'Altavilla, Federico II (l'ultima possanza della ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] fino al sorgere della nuova civiltà del ferro che vi penetra intorno al 900 a C.
Nel sec. per l'intervento dell'imperatore Enrico II, e al trono di Boemia ritorna la dinastia 'estinzione degli Hohenstaufen. Il regno di Boemia così consolidato ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di Passavia, di Frisinga, di Eichstätt, di Bamberga, di Salisburgo, le signorie laiche dei conti di Andechs-Merania e frammenti di terre degli Hohenstaufen e di antenati.
Già nel 1255 Ludovico VI (1253-1294) ed Enrico XIII (1253-1290) si spartirono ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] Duomo di Bari, in Rass. d'arte, 1919, pp. 142-48; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in di Melo che chiese e, naturalmente, subito trovò appoggio nei principati longobardi e nell'imperatore Enrico prese per fame, e vi mandò come luogotenente il ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] viEnrico IV venne a rifugiarsi e a morire.
La vittoria del pontefice portò un grave colpo al principato vescovile di Liegi, con l'abbattere la chiesa imperiale. Nonostante un certo miglioramento alla metà del sec. XII, al tempo degli Hohenstaufen ...
Leggi Tutto