GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] , il papa sottolineò che il vescovo di Capodistria doveva riconoscere l'autorità del patriarca di Aquileia. Morto Federico, G. dimostrò la sua devozione agli Hohenstaufen, accompagnando EnricoVI a Roma, dove quest'ultimo fu incoronato imperatore ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore EnricoVI in un diploma [...] di frequente. Come già al tempo diEnricoVI, egli esercitò la sua influenza di familiare del re e di p. 337; H. Niese, Das Bistum Catania und die sizilischen Hohenstaufen, in Nachrichten von der Köinigl. Gesellschaft der Wissenschaften zu Göttingen, ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] di Capua del 1220, aveva teoricamente perduto le facilitazioni commerciali ottenute da EnricoVI W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932 (Breslau 1925), pp. 183-188; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] Hohenstaufen nell'Impero, durante il ritorno dalla crociata nel 1192 fece naufragio tra Venezia e Aquileia, M., per ordine dell'imperatore EnricoVI a Trieste nel 1225 nel quale furono consumate più di 500 lance. A giudicare dal numero delle persone ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] successione, sebbene EnricoVI nel 1196 avesse fallito nel suo Erb-reichsplan ('progetto di un Regno pp. 314-352 [ora in Stupor mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di Id., Darmstadt 1966, pp. 692-749], in partic. p. 318 [pp ...
Leggi Tutto
PESCATORE, EnricoEnrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] sotto il regno diEnricoVI.
È probabile che abbia collaborato con il suocero durante il periodo di guerre civili che interessarono la Sicilia durante i primi anni di regno del giovane Federico II, nel corso delle quali Grasso cambiò più volte campo ...
Leggi Tutto
CELANO, Oddo di
Norbert Kamp
Figlio di Ruggero e di Alfereda, apparteneva ad una nobile famiglia abruzzese che faceva derivare le proprie origini dai conti della Marsica. Suo fratello Berardo di Celano [...] di Collealto e di Poliano. EnricoVI promosse anche l'accordo con i conti di Manoppello che richiedevano al C. il giuramento di ; D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VIconcerning the Kingdom of Sicily, in Quellen ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] Giezolino (1168), la cui figlia Maria Margherita sposò Berardo.
B. si mise in luce in occasione della discesa diEnricoVIHohenstaufen in Italia nel 1190 per cingere la corona imperiale e raccogliere l'eredità siciliana. Ad opporsi alla discesa ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
**
Vescovo di Novara; si hanno sue notizie a partire dal 1172: anno in cui, in data 3 novembre, compare presente a un atto di vendita per la canonica di S. Gaudenzio. Non si hanno poi documenti [...] a essere i legami di B. con gli Hohenstaufen. Nel corso della discesa in Italia di Federico Barbarossa del 1184 marzo di quell'anno Federico passava anche per Novara, da cui emanava un diploma per Casale (Stumpf-Brentano, II, n. 4451).
EnricoVI fu ...
Leggi Tutto
AIELLO, Niccolò d'
Mario Del Treppo
Figlio di Matteo, vicecancelliere del Regno di Sicilia, divenne arcivescovo di Salerno nel 1181. Il primo suo atto a noi noto è la consacrazione del tempio di Montevergine, [...] lotta tra re Tancredi e l'imperatore EnricoVI, per la successione del Regno di Sicilia, mentre l'arcidiacono salernitano Aldrisio l'atteggiamento dell'A. durante le lotte tra gli Hohenstaufen ed Ottone di Braunschweig: è certo, però, che nel 1212, ...
Leggi Tutto