GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] con il potere imperiale: tra il 1185 e il 1187 egli fu testimone di diversi atti emanati da Federico I e da EnricoVI.
L'atto del 1187 è l'ultima attestazione in vita di G.; secondo il Breve Chronicon Mantuanum, il vescovo fu podestà cittadino per ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] Enrico I di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza per il figlio minorenne Ugo, questa era passata, senza che il B. vi e Corradino diHohenstaufen), al quale era legato anche da oscuri rapporti di parentela, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] il C. dopo la morte di Guglielmo sostenne i diritti di Costanza e diEnricoVI alla successione del Regno.
Figura D. Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily, in Quellen und Forschungen ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] EnricoVI nell'Italia meridionale.
Gli Aquinati vivono ancora nel XIII sec. more langobardorum. Figlio di Adenolfo "de Albeto" e di Ottolina dell'Isola. Nipote di "Landulfus de A.", che tenne dapprima in servitio dal conte Gionata di gli Hohenstaufen, ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] 1189 era di ritorno in Italia di Puglia e di Terra di Lavoro, schierati con Costanza d’Altavilla. Giustiziere di Puglia e di Terra diEnricoVI, incoronato re didi Tessalonica, La espugnazione di Tessalonica, a cura di S.P. Kyriakidis, trad. it. di ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] di Acerra nel possesso di Rocca d'Arce soltanto dopo la morte di Marquardo di Annweiler.
I diplomi diEnricoVI non ricordano mai direttamente il nome di and the Sicilian Regency. A study of Hohenstaufen Policy in Sicily during the Minority of ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] di Montevergine (1196), di S. Maria della Grotta nella diocesi di Teano e di S. Maria de Episcopo di Capua.
Nel burrascoso periodo seguito alle morti diEnricoVI e di the diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] di questo, Sibilia, con Eberardo di Anebos, maresciallo dell'imperatore EnricoVI. Si conoscono i nomi di due figli dell'E. e di s.; Th. C. van Cleve, The emperor Frederick II of Hohenstaufen. Immutator Mundi, Oxford 1972, p. 501; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
Brunswick-Lüneburg, Ducato di
Egon Boshof
In seguito alla caduta diEnrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] si era unito in matrimonio con Agnese diHohenstaufen e dopo la morte del suocero Corrado (8 novembre 1195) EnricoVI lo aveva insignito della dignità di conte palatino. Quindi il giovane Enrico, disponendo di un feudo imperiale, condivideva a pieno ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Pasqua prima di partire per la crociata. Al pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore EnricoVI e il 1950-1955, pp. 41-125.
A.-M. Burg, Haguenau et la dynastie des Hohenstaufen, ibid., 5, 1965-1970, pp. 29-78.
R. Will, Notes complémentaires sur ...
Leggi Tutto