COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] durante il pontificato di Alessandro III e che era al seguito dell'imperatore EnricoVI nel 1195. Il Cleve, TheEmperor Frederick II of Hohenstaufen, Oxford 1972, pp. 208 ss., 450 ss.; A. Paravicini Bagliani Cardinali di Curia e "Familiae, cardinalizie ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] convocato dal patriarca di Grado Enrico a Verona, dove e Corrado III diHohenstaufen (1137-52), erano Briefsammlung nebst ergänzenden Briefen, ibid., Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, VI, a cura di G. Hödl - P. Classen, München 1983, n. 41-44 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] che il re Amalarico di Lusignano aveva a suo tempo ricevuto dall'imperatore EnricoVI, ma trovò un fiero Bromiley, Philip of N.'s account of the war between Frederick II of Hohenstaufen and the Ibelin, in Journal of Medieval History, III(1977), pp. ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco diEnricoVI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la XXV (1910), pp. 28 s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e Federico II diHohenstaufen, Firenze 1915, p. 14; G.I. Bratianu ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] diEnricoVI per Leone de Monumento, ibidem, pp. 527-533; P. Pantanelli, Notizie storiche della terra di Sermoneta, a cura di L. Caetani, 2 voll., Roma 1908-1909, I, p. 262; D. Clementi, Calendar of the diplomas of the Hohenstaufen emperor Henry VI ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] EnricoVI e Costanza, dopo l'incoronazione, inizialmente lo tennero lontano dalla loro corte ed evitarono di ricordare il nome di Clementi, Calendar of the Diplomas of the Hohenstaufen Emperor Henry VI concerning the Kingdom of Sicily, in Quellen und ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] Corradino diHohenstaufen, il giovanissimo figlio di Corrado diEnricodi Castiglia.
C. nelle valli d'Abruzzo attese il suo nemico, affrontandolo nella piana di . È da questo punto di vista significativo che proprio in Pd VI 100-103, dove mette ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 EnricoVI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] Augusta il fidanzamento dell'erede al trono svevo EnricoVI con Costanza di Sicilia, figlia di re Ruggero II.
Non sappiamo assolutamente nulla dal re di Napoli.
Con la vittoria sugli Hohenstaufen l'unione temporanea di Regno e Impero fu di fatto ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] . Prima del Natale del 1192 il re d'Inghilterra nei pressi di Vienna cadde nelle mani degli sgherri di Leopoldo, che alcuni mesi più tardi lo consegnò all'imperatore EnricoVI ottenendo in seguito una parte dell'ingente riscatto pagato per la sua ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] i sobborghi devastati.
Fallita la prima spedizione militare diEnricoVI, Pagliara fu costretto a lasciare il Regno , Bonn 1906, passim; H. Niese, Il Vescovado di Catania e gli Hohenstaufen in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, ...
Leggi Tutto