FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] ascritti sono quelli in medio-alto tedesco attribuiti a suo padre EnricoVI, comunque i pregevoli di suo nipote Corradino; migliori gli italiani di suo figlio Enzo [...] enciclopedico, illuminista, naturalista, sperimentatore, Federico è tutto nella ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] rinunciato al progetto di trasformare la Germania in una monarchia ereditaria, l'imperatore EnricoVI alla fine del 513 (anche in Das Staunen der Welt. Kaiser Friedrich II. von Hohenstaufen 1194-1250, Göppingen 1996, pp. 128-151).
G. Arnaldi, ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] EnricoVI, la doppia elezione di Filippo di Svevia e di Ottone di Brunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la continuità dinastica, il cui principio sembrava imporsi gradualmente in Germania a favore degli Hohenstaufen, conferì ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] Hohenstaufen, che ambiva alla corona e sosteneva le mire imperiali dei nipoti diEnrico V, Federico e Corrado di 257, 269, 303, 394, 405, 461, 494; VI, 1, pp. 8, 56, 145-46, 150, 206, 235, 314, 345, 358-59, 365, 376, 389; VI, 2, pp. 59, 61, 67, 96, 99 ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] che l'eresia era giudicata dallo Hohenstaufen comportamento pernicioso non solo per l' diEnricoVI l'incremento della normativa romanistica grazie all'aggiunta della raccolta di diritto feudale. Anzi la stessa iniziativa della composizione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] apertasi dopo la morte diEnricoVI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia l di gestire le autonomie comunali delle città della Marca e di contrastare le ambizioni egemoniche degli Hohenstaufen nell'Italia meridionale. L'impegno di ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] Ottavio di Ostia e Pietro di S. Cecilia, la conduzione delle trattative con l’imperatore EnricoVI, che si trovava allora nei dintorni di Roma. dalla scelta pro Hohenstaufen sulla questione imperiale alla politica verso il Regno di Sicilia, dall’ ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] era stato fatto da EnricoVI quando aveva preso possesso del Regno di Sicilia. Nei pochi di H. Houben, Bari 1995); A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] Federico II diHohenstaufen (1198-1250), l'abate Gregorio di Monte Sacro moralitatibus, forse redatto dal cistercense Enricodi Schuttenhofen. In secondo luogo, chierico Giovanni di Vignay vi tradusse lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] ?] da Eboli (m. 1220). Medico personale e collaboratore diEnricoVI e Federico II, è uno dei poeti più rilevanti della Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994.
W. Berschin, Homer im Reich Friedrichs II. von Hohenstaufen, in ...
Leggi Tutto