SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] nel Mezzogiorno negli anni tra la morte diEnricoVI e la maggiore età di Federico. Non aveva, con ciò, der Gedenkveranstaltung zum 750. Todestag Kaiser Friedrichs II. von Hohenstaufen (1194-1250) in der Stadthalle Göppingen, Göppingen 2001; Federico ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Carlo Magno nel palazzo di Ingelheim, all'epoca di Federico I Barbarossa nel palazzo di Hagenau e nel palazzo di Palermo, dove EnricoVI Past, New Haven-London 1993; L. Travaini, Hohenstaufen and Angevin Denari of Sicily and Southern Italy: their ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] già in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno e di utopia, volta a esaltare il esaurita già con EnricoVI. Federico II, nato in Italia "dal ramo trapiantato nel suolo siciliano" degli Hohenstaufen, fu del resto ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] in quantità minore che sotto il pur breve regno diEnricoVI) avrà avuto anche una ragione collegabile a posizioni culturali Forschungen", 21, 1907, pp. 321-448.
F. Wittenberg, Die Hohenstaufen im Munde der Troubadours, Münster i.W. 1908.
V. De ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] del ruolo che gli Hohenstaufen hanno avuto nell'introduzione di modelli culturali francesi e delle le liriche di ben due esponenti della dinastia sveva. Il manoscritto si apre infatti proprio con la miniatura dell'imperatore EnricoVI, al quale ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] da legenda in arabo con il nome diEnricoVI (Harir Qaysar Awghust): per numero e varietà di Milano", 43-44, 1989, pp. 137-142.
Ead., Nota su un tarì svevo attribuibile a Corrado IV, "Annotazioni Numismatiche", 4, 1991, pp. 62-64.
Ead., Hohenstaufen ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] dall'assunzione della corona di Sicilia da parte diEnricoVI (1194) alla definitiva sconfitta e morte di Manfredi (1266). Consegue , in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 41-61; ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] però quella che si era stabilizzata alla fine del regno diEnricoVI, caratterizzata, come più sopra si è detto, dalla distruzione Friedrichs II. von Hohenstaufen für sein König-reich Sizilien, I, Der griechische Text, a cura di Th. von der Lieck ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Regno di Germania). Molti di essi giunsero, proprio sotto gli Hohenstaufen, a ricoprire cariche importanti dal punto di vista militare Augusti (Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi diEnricoVI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Pietro da Eboli avesse cantato la nascita dell'imperatore riecheggiando la IV egloga di Virgilio; riporta poi le predizioni di Gioacchino da Fiore e i versi dedicati al figlio diEnricoVI da Goffredo da Viterbo. In tutto il Federico II la figura del ...
Leggi Tutto