AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] di Acerra divenne il più sicuro e autorevole sostenitore del sovrano in Terra di Lavoro. Contrastò con forza EnricoVIdi Svevia. Dopo la morte di . 653-665; Id., La nobiltà dell'Italia meridionale e gli Hohenstaufen, Salerno 1995, pp. 29 ss., 94 ss. ...
Leggi Tutto
Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] , come pegno d'una politica d'accordo con il Barbarossa, aveva acconsentito alle nozze della zia Costanza con il principe imperiale EnricodiHohenstaufen (il futuro EnricoVI) e a lei lasciò il trono, essendo morto senza figli legittimi. ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] ’imperatore Ottone I. In seguito il ducato seguì le sorti della dinastia regnante in Germania. Enrico IV nel 1079 ne concesse l’investitura a Federico diHohenstaufen, suo genero. La casa sveva ne rimase in possesso fino alla sua estinzione nel 1268 ...
Leggi Tutto
Bertoldo I (1000 circa-1078), figlio del conte Bezelino (o Bertoldo) di Ortenau, possedette molte contee sveve e il ducato di Carinzia, con la marca di Verona e la contea del Friuli; ma per aver partecipato [...] Bertoldo V (1160 circa -1218), il fondatore di Berna (1191), fu avversario diEnricoVI e, dopo la morte dell'imperatore (1197), fu eletto re dal partito ostile agli Hohenstaufen, ma dovette cedere dinanzi a Filippo di Svevia. Fu in lotta col cantone ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Hohenstaufen, signori diWaibling e duchi di Svevia, eredi, per parte di Aguese, delle ricchezze diEnrico V e fautori della politica della casa di Franconia, dall'altra i discendenti di Guelfo duca di speciale di Federico I, EnricoVI e Federico ...
Leggi Tutto
MARCOVALDO di Anweiler
Silvio Pivano
Di origine oscura, fu dapprima addetto ai servizî della corte e della mensa imperiale. Ma con la nomina diEnricoVI a imperatore (1190) incominciò la sua fortuna, [...] 1195 EnricoVI lo fece marchese di Ancona, duca di Ravenna e conte di Romagna. Nel 1197, morto Corrado di A. Luchaire, Innocent III, Rome e l'Italie, Parigi 1904, pp. 103-117, 162 segg.; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania 1932. ...
Leggi Tutto
ZÄHRIVGEN
Carlo Antoni
Famiglia principesca, che nel secolo XII dominò su parte dell'attuale Svizzera. Il castello di Zähringen, di cui si ha notizia fin dal 1008, si trova nella Selva Nera. Capostipite [...] sua volta, dovette rinunciare al ducato di Svevia a favore di Federico diHohenstaufen, ma ottenne l'avvocazia imperiale per alla morte diEnricoVI, invitato dai nemici della casa sveva a prender la corona, preferì accordarsi con Filippo di Svevia.
...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] di I. III, soprattutto rispetto ai principi ecclesiastici vincolati dall'obbedienza al pontefice. Poiché da parte degli Hohenstaufen veniva sempre più chiaramente portata avanti la politica già perseguita da Federico Barbarossa e da EnricoVI ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] dal khan mongolo della Crimea, e nel 1281 vi tenevano un console. Anche i Veneziani e 1301 re Enrico II di Lusignano tentò di rimpinguare le Manfredi diHohenstaufen, temendo che Venezia appoggiasse i suoi nemici, autorizzò l'esportazione di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vi fu Roffredo Epifanio da Benevento, uno dei più famosi giuristi del tempo, ascoltatissimo consigliere di Federico. Verosimile la partecipazione diEnricodi mundi. Zur Geschichte Friedrichs II. von Hohenstaufen, a cura di G. Wolf, Darmstadt 1966, pp ...
Leggi Tutto