FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] in Inghilterra, dove rimase fino al dicembre del 1529, con l'incarico di rassicurare Enrico VIII di Francia a favore di Ippolito d'Este, arcivescovo di Milano, altro Fra le missioni affidate al F. vi erano anche la difesa dell'investitura imperiale ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] notevole successo di stampa anche in Inghilterra. Dopo una doverosa sosta a Parma verso la Francia per la guerra contro Enrico IV. A Milano però contrattempi e d'Europa e ne parlarono perfino le gazzette tedesche. Il C. comunque si recò a Nancy e vi ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] , in Spagna, nel Belgio e in Inghilterra: da qui, con altri italiani guidati dal il 5 giugno dello stesso anno, vi visse ancora un triennio godendo la circa settant'anni.
Il C. scrisse dei Mémoires d'un vieux soldat, pubblicati a Torino nel 1857.
...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] volle partire nel '55 per il fronte d'Oriente. Giunto a Costantinopoli, grazie ai politiche, si dimise e ritornò in Inghilterra, da dove salpò per New York. del Risorgimento nel 1934 (V, pp. 921-984; VI, pp. 1121-1370) e pubblicato in volume a Roma ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] alle relazioni e ai contatti che legavano i gentiluomini di Curia con le corti d'Italia e fuori d'Italia: nel dicembre del 1410 Enrico IV invitò in Inghilterra il B. perché vi assumesse la carica di suo medico personale. Il B. accettò di buon grado l ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] Inghilterra di armi necessarie all'insurrezione siciliana, spedite da Mazzini al Comitato d' p. 268; LXXI, pp. 76, 83, 158 s., 356, 365 s.; LXXII, p. 353; App. VI, pp. 185, 616 s.; C. Cavour, Epistolario, IX, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] , i Paesi Bassi e l'Inghilterra.
Al ritorno a Torino il Bibl. naz.: A. Manno, Il patriziato subalpino (datt.), vol. VI, pp. 452 s., 459 s., sub voce; G. Galli uniti…, Torino 1798, L, p. 502; D. Carutti, Storia della diplomazia alla corte di Savoia ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] proseguire verso l'Inghilterra. Il B. vi ritornò di nuovo Enrico VII a mantenersi neutrale. Un secondo dispaccio del 10 dicembre notificava allo stesso destinatario l'irritazione del re di Inghilterra vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico a cura di E. Jamison, Roma 1927, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali , in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 309 s., 382, 429, 478 ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] in Inghilterra con l'incarico di indurre Enrico III imperatoris, V, 1, Paris 1857, pp. 464-468; VI, 1, ibid. 1860, p. 332; Matthaei Parisiensis Chron. 30 s., 43 s., 46; Id., Les français d'outre-mer enApulie et en Epire au temps des Hohenstaufend ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...