Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] vi stabilirono la loro sede, facendone anche un centro importante della cultura tedesca. Quando la corte fu trasferita a Londra (1714), nuova residenza della dinastia salita sul trono d’Inghilterra Il fratello di Guglielmo, Enrico, fondò la linea di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Enrico IV, ex calvinista, e pace di Vervins del 1598), nei Paesi Bassi, ribellatisi da un trentennio, in Inghilterra sec. 15°-16°) ecc., e nei poeti che vi parteciparono, da A. Álvarez de Villasandino (sec. 1440 ca.) o di un D. de San Pedro (Cárcel de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] VI, che costituirono la contea di P., affidandone il governo a Enrico di Borgogna, genero di Alfonso VI di León, del quale aveva sposato la figlia Teresa. Enrico guerra d’indipendenza, in cui il P. ebbe alleati la Francia e l’Inghilterra: finalmente ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] all’impostore Lambert Simmel, che vi si fece incoronare nel 1486, D. si sottomise a Enrico VII. Nel 1534 resistette ai 1867-68 fu centro della congiura dei feniani contro l’Inghilterra ed ebbe in seguito parte importante nell’agitazione per il Home ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nobiltà. Nell’età di Enrico VIII l’aspetto di L ampliato (1758-62) abbattendo le pittoresche case che vi erano allocate dal 1200 circa (fu poi ricostruito ha una tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede di W. Wilkins, 1838, ampliata ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] vi insegnò nel 1511, e del vescovo Fisher che dal 1512 ne fu il cancelliere, l’università di C. divenne il centro della cultura umanistica in Inghilterra College (modificato sotto Enrico VIII; la biblioteca e successore del maestro, D.H. Robertson, G.F ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] con Roberto d’Oyly, che la governò come sceriffo dal 1070 circa al 1119; re Enrico I dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi 1841-49) concludono la tradizione classica in Inghilterra. Tra le opere moderne: biblioteca (1959 ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] un largo afflusso d’immigranti vi formò un ceto mercantile che trafficava soprattutto con Germania e Inghilterra (ferro, ottone delle armi; solo al principe-vescovo Massimiliano Enrico di Baviera riuscì di schiacciare il partito democratico ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (464.200 ab. nel 2008), nella contea metropolitana di Merseyside, situata sulla riva settentrionale del fiume Mersey, dove questo sfocia, con vasto estuario, nel Mare [...] marittimo. Nel 1229 i mercanti di L. ottennero da Enrico III il privilegio di costruirvi la propria gilda. Considerata in più punti da insenature strette e allungate: vi si gettano parecchi corsi d’acqua; sul litorale, oltre a L., sorgono numerose ...
Leggi Tutto
Cittadina della Spagna, in Castiglia-León (prov. di Soria). Fu centro di qualche importanza (forse Ocilis) in età romana e città fortificata sotto gli Arabi, che la persero nel 1083 a opera di Alfonso [...] VI il Valoroso, re di Castiglia, e definitivamente nel 1124, quando Alfonso I l’incorporò al regno di Aragona. Enrico di Sicilia e dell’esercito cristiano d’Africa e di Navarra, governatore generale di conciliazione con Inghilterra e Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...