MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] come cantante, proprio nell'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, tiorbista bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie di un omonimo cui ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio ( encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, 1986, p. 9; Gli anni dell’Augusteo, a cura ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] Scritturata dalla Chicago Opera Company, vi si esibì ininterrottamente sino al 1925 Uniti, con l'eccezione di due tournées in Inghilterra, nel 1924 e nel 1925, e di e G. De Luca, incise molti brani d'opera e canzoni su dischi Victor, spesso anche ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] di P. Generali (il Maccolini vi aggiunge anche Almanzone di Granata Fosco), Lucia di Lammermoor,come lord Enrico, e Saffo di G. Pacini. Inghilterra. A Parigi, intorno al 1859, suscitò al Teatro Italiano entusiasmi grandissimi; e qui ebbe occasione d ...
Leggi Tutto
FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] si stabilì in Inghilterra e vi morì nel 1795 a 65 anni, dopo aver lavorato a pasticcio Mandane di Brivio (12 dic. 1742), un ruolo in Enrico di B. Galuppi (12 genn. 1743), la parte di Caldara, F.M. Veracini, D. Terradellas, P.D. Paradies e altri.
In ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...