LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] D. Calcondila, forse già in occasione della permanenza dell'umanista a Padova, ma sicuramente quando questi passò a Firenze e a Milano: tra 1485 e 1488 vi in Inghilterra, e a R. Pace, divenuto segretario di Enrico VIII e diplomatico a Venezia (nel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] la seguente: rifugiato a Modena, vi pubblicò la traduzione di un Imperatore de' Francesi e Re d'Italia Parma 1806; Vita di Enrico Dandolo, in Vite e moderni dellostesso autore; Gl'Indiani in Inghilterra, Le nozze d'argento, Giovanna di Montfaucon, I ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] ventenne, Rambaldo [XV] ed Enrico abbracciarono lo stato ecclesiastico, Inghilterra dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie , 1624 s.; V, ibid. 1903, pp. 2108, 2116 s., 2155; VI, ibid. 1903, pp. 2219, 2344 s., 2358, 2419, 2421, 2460 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] o per insegnare a conquistarlo; ma vi sono anche quelli che si limitano a nave. Uno spettacolo è un luogo di delizie e d'incanti, è uno spazio vuoto da riempire di , a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] un viaggio che lo portò prima in Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò la canonizzazione di Francesco d'Assisi (luglio 1228), che vi viene menzionata, ma prima maggiore, opera dichiarata di un iudex Enrico di Villanova, non altrimenti conosciuto, ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] biografia di Leonardo, e De Rossi vi affiancò alcune note sull'opera. Il del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford fu indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l' ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] composizione dedicata a Enrico e Maurizio di anche in Francia e in Inghilterra. Le scipite sessantanove Conclusiones p. 79; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1458- 1952, pp. 25-28; Nouvelle Biogr.Univ., VI, col. 504. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...