LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] predicatore. Nel 1542 si trasferì a Siena e vi rimase fino al 1544, quindi a Ravenna, di Dio sulla storia del mondo, quando Enrico IV nel 1593 abiurò egli, pur non un'opera politica è La copia d'una lettera mandata d'Inghilterra (ibid., A.93.10), ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] , con Ugo di Sens, il concilio di Beauvais, riunito per sanare controversie monastiche. Nel frattempo vi era stato il riavvicinamento di Enrico II re d'Inghilterra con Luigi VII re di Francia e il riconoscimento della legittimità dell'elezione di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di indurlo a pubblicare la bolla contro il re d'InghilterraEnrico VIII. Già nel primo incontro, avvenuto il 21 Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival del trionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni, in La festa a Roma dal Rinascimento al ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] "secondo avvento" dedicate a Elisabetta d'Inghilterra. Le varie ristampe e traduzioni Germania, formeranno una lega capace di vincere "vi bellica" i papisti in Germania, in Spagna e diplomatica affidatagli nel 1583 da Enrico di Navarra (tentativo di ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] sia in quello della fusione. Enrico Medi, fisico e uomo politico , in presenza della regina Elisabetta d’Inghilterra e di François Mitterand, allora presidente riunire in un sito unico un gruppo che vi lavorasse a tempo pieno. Convinse il Comitato dei ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] solo al pontefice romano, e né Enrico VIII né Edoardo VI poterono mai legittimamente attribuirselo. L’autoinvestitura , XCIII (1935), 354, pp. 233-254; Id., La Storia d’Inghilterra di G. P., in Interpretazioni Anglo-Italiane. Saggi e Ricerche, Bari ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] era in vita ancora nel 1191, quando il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone gli offrì l'arcivescovato di Canterbury. regina madre Sibilla. Per questo motivo i nuovi regnanti, EnricoVI e Costanza, dopo l'incoronazione, inizialmente lo tennero ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] durante il regno di Enrico VIII continuò a mantenere le , ibid. 1963, p. 62;V, ibid. 1963, p. 34; VI, ibid. 1963, p. 29; VIII, ibid. 1964, p. 40; -48;P. Guerrini, P. C. da Brescia segretario reale d'Inghilterra, in Brixia sacra, IX (1918), 2, pp. 33- ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] sia per i non pochi Toscani che vi si trovavano per il commercio dei Savoia, il cui duca era alleato di Enrico IV, avrebbe potuto non solo fomentare il ultimi mesi del 1612, presso la corte d'Inghilterra riguardante il matrimonio di una sorella di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] Enrico VII dall'inviare una somma di denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro VI e 1512 il Senato decideva la partenza del C. per l'ambasciata d'Inghilterra, cui era stato designato due anni prima. Il 22 maggio, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...