FRASI, Giulia
Paola Campi
Scarsissime sono le notizie biografiche su questa cantante nata a Milano prima del 1730 e attiva in Inghilterra. Aveva un fratello più giovane di nome Giovanni che, come lei, [...] si stabilì in Inghilterra e vi morì nel 1795 a 65 anni, dopo aver lavorato a pasticcio Mandane di Brivio (12 dic. 1742), un ruolo in Enrico di B. Galuppi (12 genn. 1743), la parte di Caldara, F.M. Veracini, D. Terradellas, P.D. Paradies e altri.
In ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] vi morì nel 1838 (è sepolto a Roma nel cimitero acattolico di Testaccio). Il padre di Anthony John, Jean (1763-1819), originario di Lione, si era rifugiato in Inghilterra Giorgio, Enrico e di gemme e cammei in Roma, Roma s.d. (ma 1952), pp. 63, 85; L ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] in Inghilterra per per il riconoscimento di Enrico di Borbone, con di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d’oro nascite, reg. 52, II, c. . Trebbi, La società veneziana, in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura di G. Cozzi ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] la data della sua morte.
Né può esserci d'aiuto, per ulteriori dati biografici, l'unica opera Francia, Inghilterra e la Chiesa: Enrico IV, Federico Lettres communes…, a cura di G. Mollat - G. de Lesquen, VI, Paris 1912, n. 25256; IX, ibid. 1928, n. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Inghilterra, di re Enrico III d’O. ad Arnolfo di Cambio. Studi sulla scultura a Roma nel Duecento, Roma 2000, pp. 113-164, 169-171; E. Scungio, Il ciborio di San Paolo fuori le Mura: osservazioni sulla decorazione interna, in Arte medievale, n.s., VI ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] proseguire verso l'Inghilterra. Il B. vi ritornò di nuovo Enrico VII a mantenersi neutrale. Un secondo dispaccio del 10 dicembre notificava allo stesso destinatario l'irritazione del re di Inghilterra vescovo di Gravina Matteo d'Aquino e dal marchese ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] lo Studio ferrarese, su invito del duca Ercole I d’Este, per fare poi ritorno a Bologna nel 1472, seguito di discepoli, tra i quali vi furono il futuro vescovo di Imola sua fama arrivò persino in Inghilterra: il re Enrico VII Tudor nel 1487 decise ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] Inghilterra per chiedere in sposa Giovanna, la figlia del re Enrico a cura di E. Jamison, Roma 1927, in Fonti per la storia d'Italia, CI, pp. 84 s., 105; A. Di Meo, Annali , in Papers of the British School at Rome, VI (1913), pp. 309 s., 382, 429, 478 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] e di disegno di Enrico Gamba, ottenendo numerosi premi o, quando non vi riusciva, usasse manichini, causa del successo ottenuto in Inghilterra il suo cognome compare 2135; L. Mallé, I dipinti della Galleria d’Arte Moderna, Torino 1981, pp. 230 s.; ...
Leggi Tutto
CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] in Inghilterra con l'incarico di indurre Enrico III imperatoris, V, 1, Paris 1857, pp. 464-468; VI, 1, ibid. 1860, p. 332; Matthaei Parisiensis Chron. 30 s., 43 s., 46; Id., Les français d'outre-mer enApulie et en Epire au temps des Hohenstaufend ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...