CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] venuti meno, nel frattempo, in Inghilterra, i più autorevoli patroni e pp. 277 ss., 323 ss., e in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 645 pp. 84, 94, 114; III (1883), p. 402; VI (1886), p. 188. Una consistente raccolta di documenti a stampa ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] orchestra nelle principali città d’Italia, Inghilterra, Francia e Germania. Ferruccio Busoni, Respighi, Marco Enrico Bossi e Martucci.
Nel 1900 . A Fossombrone, Biblioteca civica Benedetto Passionei vi è un piccolo fondo con diverse composizioni ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] della riforma inglese, durante il regno di Edoardo VI, ma anche dal suo inserimento negli ambienti s.; C. D. O' Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 26, 32 s., 56-65, 181 ss.; C. De Frede, La restauraz. cattolica in Inghilterra sottoMaria Tudor nel ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] ebbe modo di estendersi fino all’Inghilterra e alle Fiandre, tanto che del capitale di questo fortunato uomo d’affari, che pure presumibilmente visse marittimi nell’arco di cinque secoli, in La storia dei Genovesi, VI, Genova 1986, pp. 57 s. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] in Inghilterra, dove rimase fino al dicembre del 1529, con l'incarico di rassicurare Enrico VIII di Francia a favore di Ippolito d'Este, arcivescovo di Milano, altro Fra le missioni affidate al F. vi erano anche la difesa dell'investitura imperiale ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] Francesi: Memorie e lettere di Enrico Waller (Ferrara 1837). I autorità pontificie, vi stazionava da Citò, per esempio, l’Inghilterra, dove in periodo di campagna C. Panigada, Governo e Stato pontificio nei giudizi d’un deputato del ’48, in Rass. stor ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] vi erano due diverse concezioni strutturali: quella dei dirigibili "rigidi", costruiti in Germania (tipo Zeppelin e Schuette-Lanz), in Inghilterra F., Enrico M. Forlanini (Milano). Necrologi in Corriere della sera, 9 ott. 1930; Giornale d'Italia, 10 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] notevole successo di stampa anche in Inghilterra. Dopo una doverosa sosta a Parma verso la Francia per la guerra contro Enrico IV. A Milano però contrattempi e d'Europa e ne parlarono perfino le gazzette tedesche. Il C. comunque si recò a Nancy e vi ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] Scritturata dalla Chicago Opera Company, vi si esibì ininterrottamente sino al 1925 Uniti, con l'eccezione di due tournées in Inghilterra, nel 1924 e nel 1925, e di e G. De Luca, incise molti brani d'opera e canzoni su dischi Victor, spesso anche ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] da un'ambasceria in Inghilterra, in compagnia del re Enrico si era recato nel dicembre venne approvata l'11 sett. 1793 da Pio VI.
Opere. A prescindere da una serie di encicl. Cattolica, II, col.931, del Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., sub voce, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...