PRIULI, Pietro
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Pietro. – Nacque a Venezia il 29 novembre 1568, secondogenito di Federico Priuli, figlio di Gianfrancesco, e di Sofia Gradenigo, figlia di Bartolomeo. Il padre, [...] il re di Francia Enrico IV, nel marzo del veneti, VI, p. 249; Avogaria di Comun, Nascite, Libri d’oro, reg. IV, c. 222r; ibid., Matrimoni, Libri d’oro, reg 173-191; F. De Vivo, Francia e Inghilterra di fronte all’Interdetto di Venezia, in Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
MUSITELLI, Silvana
Enrico Lancia
(Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata.
Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] trovava in guerra con l’Inghilterra.
La Silvi ci mise 930 s.; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al italiano, a cura di E.G. Laura - A. Baldi, VI (1940-1944), Venezia-Roma 2010, pp. 62, 113, 116 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] , p. 212) che vi si disputava sulla natura, protestanti (Inghilterra, Provincie ; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l’ opera di Enrico Caterino Davila, in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 318, 1997, pp. 17, 71-85; D. Raines, Dopo Sarpi: il patriziato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] su una galea, questa volta per l'Inghilterra. Era di ritorno in patria il 3 febbr , il Senato lo nominava ambasciatore presso Enrico II di Francia.
Il C. partì trasparire lo stato d'animo d'una classe Venezia il 25agosto, vi tornarono in ottobre) ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] Francia e in Inghilterra per conto dell delle minacce di Enrico II contro P. Classen, in MGH, Die Briefe der deutsche Kaiserzeit, VI, München 1983, pp. 76-78, n. 39; pp s.; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] Quartetto Polo (capeggiato da Enrico Polo, primo violino della in Inghilterra.
Dopo un (all’epoca consueto) omaggio a Gabriele d’Annunzio ( encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, VI, 1986, p. 9; Gli anni dell’Augusteo, a cura ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] d’Italia. Subito dopo lasciò l’Italia alla volta dell’Inghilterra, dove svolse pratica forense presso uno studio di Liverpool, conobbe il giornalista, critico d ; in sintesi, vi confluì l’esposizione vecchio maestro Rensi ed Enrico De Negri.
Neppure ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Enrico III. Possiamo infatti collegare questi suoi viaggi con i benefici a lui conferiti in Inghilterra . 1238, allorché Federico II vi fece il suo ingresso, mentre p. 383; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, Piemonte, Torino 1889, pp. 490 s.; ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] ), Moro concorse alla balla d’oro, ma non venne dalla Repubblica al precedessore di Enrico III, Carlo IX. In sui fatti di Inghilterra, sulle questioni Historia veneta, in Degl’istorici delle cose veneziane..., VI, Venezia 1719, p. 675; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] : un servitore del B. vi restò ucciso e uno del in Germania. Dalla metà d'agosto alla fine d'ottobre si fermò a Vienna Enrico di Baer, libero signore di Barenau in Westfalia e consigliere dell'elettore. A metà dell'anno si trasferì in Inghilterra ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...