CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] i preparativi per la spedizione in Inghilterra (1588) il C. ebbe il perentori di Filippo II, vi inviò in tutta fretta il sortita contro il campo di Enrico IV e misero in fuga Milano, per esporgli un progetto d'invasione della Francia, ma Clemente ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] , Uzielli effettuò un viaggio in Inghilterra passando per Parigi. Rimase a ai diari che ne aveva tratto, vi pubblicò una serie di saggi dal dei nipoti, in piazza Massimo d’Azeglio a Firenze.
Nel 1846 Mayer (fratello di Enrico), fu coinvolto in qualità ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] italiane, in Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia conte Ottone Enrico von Zinzendorf, potente ministro di Carlo VI; la dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 99-124; D. Silvagni, Un capitano di ventura in Roma nel 1700, in Nuova ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] come cantante, proprio nell'opera d'apertura del teatro, l'Enrico Leone di Agostino Steffani, tiorbista bresciano, Girolamo Mazza, non vi sono notizie di un omonimo cui ricezione della musica italiana in Inghilterra, annunciandogli il suo arrivo a ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] biografia di Leonardo, e De Rossi vi affiancò alcune note sull'opera. Il del 1820 fece un viaggio in Inghilterra; si recò dapprima a Oxford fu indirizzato dal padre al commercio, con numerosi viaggi d'istruzione all'estero. Visitò la Francia e l' ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] vi frequentò prima il collegio di Sorrèse, quindi nazionali italiane e del tronco d'una di esse da Genova a aveva osservato come l'Inghilterra tendesse a far convergere verso La sua commemorazione fu stesa da Enrico Mayer, di cui era stato sempre ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] spesso recato in inghilterra a partire stabilito per i soffitti, ma per eseguir questi vi sarà da fare un altr’anno […]» ( la riduzione, Roma, s.d. (ma ante 1870); lettere di Benvenuto Gasparoni continuati per cura di Enrico Narducci, s. 3, I (1882), 1 ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Lecouvreur il 3 marzo 1941 (regìa di Enrico Frigerio) e nella Gioconda il 24 marzo 1942 luglio del 1934), Inghilterra, Olanda, Cecoslovacchia e D. Soresina, Enciclopedia diocesana fidentina, Fidenza 1961, pp. 549-555; Enciclopedia della musica, VI ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] dell’Inghilterra, senza interna capacità di sviluppo e d’affermazione» (p. 637).
Attorno Henri IV, identificando il sovrano Enrico IV come un vero e , p. 353; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 109, ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] Galli, presso Massimiliano Enrico di Wittelsbach, arcivescovo Svezia, Inghilterra e Olanda che rappresenta il papa vi porta rispetto" (Relations 226; C. Terlinden, La diplomatie pontificale et la paix d'Aix-la-Chapelle de 1668, in Bulletin de l'Institut ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...