PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Bisbetica domata. Seguì La caccia di Enrico IV, opera eroicomica di Serafino Buonaiuti era più scritturata al King’s Theatre (vi tornò nel 1810); nel contempo, dopo il d’occasione intimamente legate alla guerra tra Francia e Inghilterra: ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] Catonis pubblicati nel 1493-1494 da Costantino d’Andrea, che lo aiutò per ottenere Enrico VII contro Gaguin, sappiamo che le sue opere circolarono in Inghilterra 64; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 3, Firenze 1809, pp. 299 s., ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco Antonio
Vittorio Mandelli
Nacque a Venezia nel luglio del 1484 dal matrimonio tra Cristoforo di Francesco e Andriana Tiepolo di Marco (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] , fu designato ambasciatore ordinario in Inghilterra a re Enrico VIII Tudor (ibid., VII.197 con papa Clemente VII, si preferì che vi si recasse con Alfonso I (ibid., cc Orio, dato dalla Repubblica ad Alfonso I d’Este, dal quale il segretario della ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] trovava assediato dalle truppe di Enrico II.
Sempre secondo il nei primi mesi del 1557, vi fu anche il G., il serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, a suo dire, una poter avere in breve gran quantità d'oro - aveva donato al G. ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Vittorio e da Paola Beatrice Roero di Guarene, dama d'onore della duchessa Anna. Il padre, noto come il della Quadruplice alleanza fra l'Inghilterra, la Francia, l' con casa Savoia era suggerita a Carlo VI dai consiglieri del partito spagnolo, il ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] anni ottenne in premio quattro medaglie d’argento. Nel 1904 conseguì il diploma action Bureau, si recò in Inghilterra, mentre Leonetta rimase a Firenze. Libero de Libero, Enrico Falqui, Giuseppe ’Ottocento e del Novecento. Vi rimase tre mesi, visitando ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] X vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era uomo da apprezzare più di poco morì. Il L. riuscì a cavarsi d'impaccio senza particolari danni e riparò a Venezia, influenti in Inghilterra, e proprio a Francesco il defunto Enrico VIII aveva ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] e lo scaricatore di frutta in Inghilterra, poi, a Milano, lavorò , Enrico Deaglio I vestiti indossati da chi vi abitava da arancioni divennero bianchi: Trapani cominciò il processo (presidente della corte d’assise fu Angelo Pellino), concluso il 15 ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] che, nella stagione 1815-16, vi metteva in scena il ballo Clotilde venne ripreso Enrico IV al passo della Marna, in tre atti su musica di G. Grasso D'Anna, ; Zingari; Milano, Scala: Le due regine di Inghilterra, con L. Bretin e la Pallerini; Alì, ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] contro l'Inghilterra, destinato al Francesco I ed Enrico VIII (giugno Forcella, Iscrizioni delle chiese… di Roma…, VI, Roma 1869, pp. 393 nn. 1203 . 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...