SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] di conservazione (Ricciardi, 2004); vi sono stati tuttavia riconosciuti attivi, oltre (1503-1552), erudito bibliotecario di Enrico VIII (autore di liriche in parte conservate in Inghilterra: una Testa del Battista, «In caput D. Ioannis Baptistae ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] negli Stati Uniti, in Inghilterra, in URSS, in Messico d’accoppiamento. La ‘carica’ elementare era la stessa ed era quella del decadimento beta descritto mirabilmente da Enrico Cimento, V (1948), pp. 587 s., e VI (1949), pp. 194-199). Come sostenne nel ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra. Il matrimonio aveva suscitato grandi speranze a non tutti graditi a Roma: Enrico di Valois, gli arciduchi d'Austria Ernesto e Ferdinando, Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] con sé nelle legazioni in Germania e Inghilterra, tra il 1515 e il 1519, il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del p. 299; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, VI, Venezia 1853, p. 276; M. Sanuto, Diarii, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] sposa a Enricod’Orléans poi Enrico II, re Inghilterra per presenziare, come rappresentante di Cosimo, alla cerimonia delle nozze di Filippo d , Paris 1865, pp. 187-210; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 585; VII, Roma 1923, pp. 68, 73, ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] un viaggio che lo portò prima in Inghilterra e poi a Parigi, dove ascoltò la canonizzazione di Francesco d'Assisi (luglio 1228), che vi viene menzionata, ma prima maggiore, opera dichiarata di un iudex Enrico di Villanova, non altrimenti conosciuto, ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] fu nominato "maître d'hôtel" dello stesso Enrico. Negli anni successivi e Inghilterra grazie ai suoi contatti con Antonio Guidotti, mercante in Inghilterra.
Il François Ier, III, Paris 1889, pp. 316, 424; VI, ibid. 1894, p. 683; VII, ibid. 1896, pp ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] L’anno dopo vi tornò come 1578 a Innsbruck presso l’arciduca d’Austria e nel 1579 presso l Robert Cecil conte di Salisbury, in Inghilterra, un giudizio ben presto divenuto un topos da Venezia e nel 1601 da Enrico IV.
Nei rapporti con i pontefici ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] esteri di Francia e Inghilterra l’acquisto di duecentomila collaborazione con Enrico Panzacchi, deposte nel cimitero Monumentale.
Vi è notizia di due libretti : tragedia lirica in due atti, a cura di E. d’Angelo, Bari 2004, p. 15; B. Brumana, La ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] 1556 (A.M. Guidotto e D. Viotto) e nel 1561 ( poi per l'Inghilterra a seguito degli , e un altro di dedica a Enrico II di Valois nel codice di Berlino Registro di patenti di cittadini romani creati, Credenzone VI, t. 49, c. 201v; De le lettere ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...