GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] a Guidubaldo II Della Rovere duca d'Urbino, in data 4 maggio medico curante di Enrico II di Francia), recò, passando per Heidelberg, in Inghilterra, dove giunse nel 1580. Il history of magic and experimental science, VI, New York 1941, pp. 518 s ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] si addottorò in medicina. D’ora in avanti avrebbe nella primavera del 1550; e vi descrisse anche l’impegno nell lui compiuta, nel 1554, in Inghilterra in aiuto di Maria la del passaggio per Padova e Venezia di Enrico III re di Polonia e di Francia ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] con l’Inghilterra, pare affermarsi Faber du Faur per il recupero dei gas d’altoforno nel processo di fusione. Il metodo in due parti: a monte, al Marchetto, vi era la fonderia, mentre più in basso, secondo letto Gaspare Eugenio Enrico (Carema, 1838-99 ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] il G. vi fece carriera, esitarla in Inghilterra, giudica 521 s.; F. Lugt, Les marques de collections de dessins et d'estampes, La Haye 1921, II, p. 332, n. 1852 266; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] guelfa che vi si erano insediati, si accordarono con Carlo II d'Angiò per Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo fece la sua discesa in Italia ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] reale, perseguitato da Enrico VIII e nel si decise a lasciare l’Inghilterra per le Fiandre, dove egli di J. Stevenson, III, London 1865, p. 321, VI, 1869, pp. 36, 198, VII, 1870, p. Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-III, Roma 2011-2015, ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] scoppiate dopo la morte di Enrico VIII (1547), e fu Sassetti viveva da tempo in Inghilterra in qualità di forestiero, inglese a Parigi o, quando vi risiedette, come fece a valdese di Teologia di Roma, a cura di D. Cantimori et al., Firenze 1959, pp. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] la visita del re di Francia Enrico III a Venezia, lasciò la città gente, quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. titolo che gli danno è d'Illustrissimo" (cfr. Lettere familiari E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 569 ss.; B ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Dopo un soggiorno in Inghilterra, passò in Svizzera: qui culturale: «Deh non vi fate voi, innocenti del protagonista, Enrico Mayer in quella I (1912), 1, pp. 34-37; Id., Ancora le ‘Lettres d’Italie’ (P., Bungener e Sismondi), ibid., I (1912), 19, pp ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] d’onore; visse a Parigi, abbandonando la carriera dopo la Restaurazione, e viInghilterra quando si stavano intensificando le relazioni tra gli ambienti liberali d alla testimonianza dell’autobiografia del generale Enrico Morozzo della Rocca, tornò in ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...