MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] Jean-Louis de Nogaret, duca d’Épernon, odiati dai Guisa.
e dopo la fuga di Enrico III rimase con la spagnola contro l’Inghilterra, l’alleanza tra veneti al Senato, s. 1, V, Firenze 1861, pp. 281-339; VI, ibid. 1862, pp. 249-269; s. 2, II, ibid. 1841 ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il Barozzi (che vi si stabilì nel del divorzio di Enrico VIII entrava in d'Ungheria: in quel momento era in corso una laboriosa trattativa di pace, ma intanto egli cercava aiuti presso altri Stati europei, in particolare la Francia e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] d’aquila i suoi artisti» (cit. ibid., pp. 60 s.). Anni dopo, nel 1903, le trionfali accoglienze ottenute in Germania si ripeterono in Inghilterra del sindaco Enrico Cruciani R. Istituto di archeologia e storia dell’arte, VI (1933), 1-3, pp. 39-47; F ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , Paesi Bassi, Inghilterra o presso la di un prestito di 1200 fiorini d'oro contratto dal Comune di Montepulciano parte delle milizie già fedeli a Enrico, insieme con Ranieri del Porrina nel 1312; ma ad attenderlo vi era inoltre tutta una serie di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Anton Maria Ragona in Francia, Inghilterra, Spagna e Portogallo. Ragona de Medici, e vi rimase dall’ottobre di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse le Annotationi moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Luzio, La galleria Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. mediceo e la pittura fiorentina del Seicento, in Critica d'arte, IX (1962), 50, pp. 1 s., di S. Martino alla Palma..., in Paradigma, VI (1985), pp. 131-150; G. Papi, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] stanza in vicolo della Vetrina e vi allestì il suo atelier. Nel Ercolano. Nel 1827 fu eletto accademico d’onore all’Accademia di S. Luca di Brera la tela raffigurante Enrico II re di Francia ferito bronzo. Lasciata l’Inghilterra si recò a Bruxelles ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] progettato tentativo dinvasione dell'Inghilterra, inviò il C. più sfuggiron l'incontro: né si dolse egli d'altro, se non che non vi fosse stato chi vincere" (Strada, IV, 13 giugno 1605) per le istanze di Enrico IV, ma gli tolse alcune prerogative, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale . Vi si non convergente, almeno parallelo con l'Inghilterra" (rapporto del ministro delle Colonie, imperatore ne accompagnò le esequie.
Opere: Enrico Rosso e la confisca dei suoi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] che era stata raggiunta in Inghilterra e in Francia nel 1107, Enrico V nel 1109 inviò un'ambasceria 1979, ad ind.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 362, s.v.Iohannes Marsicanus; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVII, coll. 735 ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...