DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Enrico IV, e nuovo ambasciatore francese a Roma. Casuale l'"amicizia assai stretta" (Della Torre) nata tra il D. e d'Alincourt; ma non troppo, se il D sino al 1814, Genova 1835-1838, VI, pp. 246, 257-260, 262 archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il il C. partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso mese ital., XXIII (1899), pp. 288 ss.; XXIV (1899), pp. 13-22; VI (1905), pp. 346-156; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III nelle ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] ventenne, Rambaldo [XV] ed Enrico abbracciarono lo stato ecclesiastico, Inghilterra dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie , 1624 s.; V, ibid. 1903, pp. 2108, 2116 s., 2155; VI, ibid. 1903, pp. 2219, 2344 s., 2358, 2419, 2421, 2460 ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] o per insegnare a conquistarlo; ma vi sono anche quelli che si limitano a nave. Uno spettacolo è un luogo di delizie e d'incanti, è uno spazio vuoto da riempire di , a Parigi, a Besançon, ad Atene, in Inghilterra, in Canada.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] e gli valse una medaglia d’oro ex aequo con Giovanni Segantini le notevoli dimensioni, e vi si tentava un superamento del 1894 Sartorio viaggiò in Inghilterra (Londra, Manchester, di Roma (1920), assieme a Enrico Guazzoni, e San Giorgio (1921). ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] 1878, e si acuì la nostalgia. In Inghilterra, nel giro di due anni, Ranzoni riscosse femminile (datata 1884 da Enrico Somaré, 1928, tav. 61 e passim, tavv. V-VI; G.E. Morselli, Malinconia e romanticismo nella pittura di D. R., in Annali di Freniatria ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] truppe del luogotenente Enrico Del Carretto, ma il conflitto contro l'Inghilterra, appoggiò le pretese . de Nolhac, Pétrarque et l'Humanisme d'après un essais de restitution de sa in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1905), p. 378; F. Poggi, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Prima di partire per l'Inghilterra, il G. eseguì per Enrico VIII, deciso a sfruttare per sé la grandiosità del progetto. Il G. vi . De Nicola, Recenti acquisti del Museo nazionale di Firenze, in Bollettino d'arte, X (1916), pp. 1-3; M.L. Tosi, Sculture ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] sul punto d’imbarcarsi per veneto presso il re Enrico IV di Castiglia, 243v; Bergamo, Biblioteca civica Angelo Mai, Delta VI.7, cc. 1r-2r; San Severino Marche 253; R. Weiss, Codici umanistici in Inghilterra, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] , giunto in Inghilterra, lo scrittore in contatto con Enrico Mayer e con Benelli, Firenze 1902; Lettres inédites de la comtesse d'Albany à ses amis de Sienne 1797-1820, Firenze 1949-94, in particolare IV, VI-IX, passim; S. Pellico, Lettere milanesi ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...