ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] forte di S. Leo. Vi rimasero per mesi, tanto da condannato con Barbetti ed Enrico Serpieri all’ergastolo, francese in Inghilterra, procurò a , O. minore, Roma 1955; A. Dansette, L’attentat d’O., Paris 1964; G. Manzini, Avventure e morte di F ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] Nevers, partigiano cattolico di Enrico di Navarra e quindi l Inghilterra cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, 112;F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, VI, Venctiis 1720, p. 392;R. de ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] il 1794.
Giunto in Inghilterra nel 1789, insegnò italiano presso D. occasional Chinese transcriber to His Majesty and to Honourable the East India Company. Montucci vi Berlino il 14 novembre 1808, il figlio Enrico. È possibile che quello con la Canton ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] Il vescovo di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente goduti in Inghilterra, confiscati per volontà del Parlamento.
Poco d'altro ibid. 1928, pp. 327-348; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl VI. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, I-II, Prag 1930, ad ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] morte di Enrico VIII per far tornare l’Inghilterra sotto l’ von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VI-VII, Roma 1927-1928, ad ind.; L. de Santa Costanza e la cappella in Sant’Agostino, in Bollettino d’arte, XCI (2006), 137-138, pp. 77, ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] visitando la Francia, l'Inghilterra - dove un impresario -54), di G. Garibaldi, Epistolario, VI-VIII e X, Roma 1983-97, , G. G. e le sue memorie stor. d'Italia dal 1821 al 1868, Licata 1871; R. e unità nell'azione di Enrico Cernuschi (1848-1851), Pisa ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] accettare l'ambasceria in Inghilterra; senonché il 15 ad Abano per onorare il duca Alfonso d'Este, quindi (4 luglio 1518) fu Carlo V ed Enrico II, Venezia pp. 60 ss., 354; III, ibid. 1830, pp. 504, 512; VI, ibid. 1853, pp. 99, 104 ss., 568, 604, 695, ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] in Germania, Inghilterra e Stati Uniti ebbe due figli, Gioia e Giorgio Enrico.
In quasi un ventennio percorse tutta vari istituti: nel 1961 vi creò una cattedra di , Torino 1982, pp. 159-214; D. Velo, La strategia FIATnel settore siderurgico ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] tra Benedetto IX ed Enrico III", del quale "Gregorio VI dovette essere il naturale Germania, nella penisola iberica, in Inghilterra. L'assillo di porre nella sua , aggiunta al titolo dei tre volumi. D'altra parte la stessa articolazione del piano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] 2.000 fiorini. Nel 1294 Carlo II d'Angiò avrebbe investito il C. - , una sua visita in Inghilterra. Petrarca racconta che egli, stesso anno. Comunque, vi si trovava già sicuramente con il fratello Sciarra, scortò Enrico attraverso ponte Milvio, e da ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...