FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] d'altro canto, sappiamo che Thomas Brown, il potente "magister capellanus", abbandonò il Regno di Sicilia per una più tranquilla carriera in InghilterraEnrico - che Romualdo di Salerno, Matteo d'Aiello, Gentile d scalzare chi già vi abita; i sudditi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] al suo seguito nella sua puntata in Inghilterra. Anche il G., allora, s'imbarca cesarea maestà e serenissimo re d'Anglia" Enrico VIII nonché delle "prove" non si oppone, che il papa è d'accordo. Di certo vi è che il neocardinale ha messo le cose ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] a Milano e in altre città d’Italia per favorire la liberazione , insieme al fratello Enrico, nell’impresa commerciale i pochi successi che poté vantare vi fu il trasferimento del GOI fianco della Francia e dell’Inghilterra, e nel giugno 1915, appena ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] nel gennaio del 1311 grazie a Enrico VII di Lussemburgo).
Il primo documento di C. Grandjean, n. 182), in Inghilterra.
Qui era già canonico l’ecclesiastico più ’Italia settentrionale: la Lombardia, in Storia d’Italia, VI, Torino 1998, pp. 681-825; ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] proprio un re francese, Enrico di Valois, aveva sottoscritto; nominare un successore, non vi contribuirà né direttamente né l'Olanda e l'Inghilterra. Il B. si Waliszewski, Marysienka Marie de la Grange d'Arquien reine de Pologne,femme de ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] la costruzione delle condutture d'acqua a Varsavia. Andò due volte in Inghilterra (nel 1830 e nel figlio Ferrante.
Karol Antoni Tytus, figlio di Enrico e di Margareth Heiton, nacque l'11 nov Studia Wilanowskie (Studi di Wilanów), VI (1980), p. 100; T ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] al 1520 in missioni diplomatiche in Inghilterra (dove incontrò Erasmo, che ne di guadagnar tempo e convincere Enrico II a entrare nel conflitto M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I-VI, Roma 1981-95 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Inghilterra sulla nave "Giustiniana", che aveva "fato il caricho al Zante tutto d nomen; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VI, Venezia 1853-61, pp. 27-37; G. - A. Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] quello di aver portato in Inghilterra la tradizione musicale italiana. Fu del Concerto palatino di Bologna e vi rimase fino al maggio 1598. Fu del matrimonio dell'imperatore Mattia d'Asburgo e fu con l'arciduca del Galles, Enrico. Dal febbraio ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] 23 aprile da Enrico VIII.
Il mandato 1507); b. 14, nn. 19-20, 24-48 (Inghilterra, 1515-18); b. 10, nn. 142-146, 149 p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri delle leggi", in Storia di Venezia, VI, Dal Rinascimento al Barocco, a cura ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...