ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] la posizione di grande autorità che vi aveva raggiunto e gli si ordinò di a quelle del duca di Mayenne, accettò battaglia da Enrico IV e lo sconfisse ad Aumale, liberò Rouen (21 Armada"e al progetto d'invadere l'Inghilterra, come tenta altresì di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] d'Orange e alla successione di Federico Enrico corrispondenza" con la Svezia e l'Inghilterra all'"amicitia" con Venezia e alla I, Torino 1965, pp. 753-762; III, ibid. 1968, pp. 963-1036; VI, ibid. 1975, pp. 815-842 (utili i cenni del curatore in I, p. ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] d'azione antifascista su iniziativa del circolo anarchico P. Gori, ne usciva quando vi ovunque con favore dalla stampa, in Inghilterra fu fortemente criticato e sparì presto dalla susseguente reazione. Del '33 è Enrico Malatesta in 60 anni di lotte ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] […]. Se non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata la siciliana in Inghilterra "non tenendo conto delle introduzioni anglo-sassoni, vi adottò III, che, al pari di Enrico VII, avevano eroso la proprietà ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] iudicio… de MCCCCCXXII, dedicato ad Adriano VI (s.l. né d., ma Venezia, dopo il 9 genn ad abbandonare Venezia seguendo in Inghilterra l'ambasciatore veneziano Lorenzo Orio pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico II di Francia (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di lana dall'Inghilterra e di ferro dall'isola d'Elba; un acquisto di Carlo VIII) la notizia della morte di Enrico VII Tudor.
A Lione pare che i gli eredi di Paolo Buonvisi, di cui peraltro "il fiume vi ha portato via li 7/8 e potrà essere un dì ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] a Enrico Montazio Inghilterra 407, 437, 442 s., 556; Discorsi di F.-D. Guerrazzi davanti alla Corte regia di Firenze, ed esame 56, 111, 117, 144, 171, 185, 346; IV, pp. 162; VI, pp. 79, 81; F. Falaschi, L’occupazione francese di Ancona nel 1832 ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Enrico VIII; vi incontrò Erasmo, che lo ricorderà vestito in abiti lunghi con i capelli raccolti in una rete. Ripartì dall'Inghilterra 1910), pp. 407 n. 3, 426-28; A. Luzio, La reggenza d'Isabella d'Este..., in Arch. st. lombardo, s. 4, XIV (1910), pp ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Spagna era, si può dire, una tappa d'obbligo per quasi tutti gli artisti e molti del principe Enrico di Prussia, l'Europa che lo portò in Francia, Inghilterra, Olanda e Germania (ibid.,XXI [1840], Bonifazio, p. 17). Vi sono inoltre quadri di gruppo ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di ottobre, si recò in Inghilterra. A Londra incontrò Oliver Cromwell Pomerania, nel novembre del 1659, e vi pose i quartieri d’inverno del suo esercito.
La pace di a Bonn, retta dall’Elettore Massimiliano Enrico di Colonia (alleato di Luigi XIV). ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...