SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] ’approfondita indagine sui registri d’imbarco e non vi reperì traccia di Salgari, e sulla rivolta mahdista contro Egitto e Inghilterra: sfondi di Tay-See e della Yambo.
Nel 1906 l’editore fiorentino Enrico Bemporad, con la complicità di Edoardo ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] segnata nel campo scolastico, ed egli vi attese come a un'opera di moltiplicarono in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America, del Risorgimento. Dieci anni di apostolato educativo di Don Enrico Tazzoli, in Scuola moderna, Brescia 5 ott. e ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] i cinque della Francia e i dieci dell’Inghilterra. La produzione industriale di biscotti e prodotti da nazionale. Al centro della comunicazione vi erano i Pavesini (i ‘biscottini d’amministrazione, ma la presidenza della società era affidata a Enrico ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] la presidenza di Leone IX e di Enrico III. All’inizio di febbraio del a diversi destinatari in Francia, Inghilterra, Germania e Italia, e si MGH, Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VI, 1, a cura di D. von Gladiss, Weimar 1941, nn. 2 ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] missionario nell’Inghilterra anglicana, l’assassinio di Enrico IV, le ; Epist. Generalium, 3/1:15 (lettere della provincia d’Aragona); Fl. Belg., 5 II; Epist. Generalium, pp. 226, 275, 278, 456 s., 719, II-VI, ad ind., VII, pp. 9, 43, 267, 283 ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] di legato all'arcivescovo Enrico di Winchester, titolo cui invece che B. sia mai stato in Inghilterra: la notizia data dal Watterich (Pontificum Rom les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161, e Repertorium ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Turchi e allontanare la Francia dall'Inghilterra e dall'Olanda) e religiosi legato doveva fare ratificare a Enrico IV l'atto d'abiura e ottenere la sorprese i testimoni, soprattutto francesi, che vi videro un modo per liberare il partito ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Ignacy Paderewski, e cantanti come Enrico Caruso, Victor Maurel, Rosa Raisa vi assistettero, con gli amici di sempre, Michetti e Barbella (D’ , La fortuna di T. e della romanza italiana in Inghilterra, in La romanza italiana da salotto, a cura di F ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] nel 1835 e nel 1876 in Inghilterra) e l'atmosfera cosmopolitica della sua una ritrattazione delle sue idee liberali (cfr. D. Farini, Diario di fine secolo, a Divina Commedia di Dante Alighieri dichiarata in VI tavole, Roma 1855 (più volte ristampata ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] nella vana attesa d'un impiego bellico.
Finita la guerra di Crimea, il D. riprese a viaggiare, visitando l'Inghilterra. il Belgio, di v. C. Argan, Il pensiero di C. D. e la guerra mod., in Riv. milit. italiana, VI (1932), pp. 501-24; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...