DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] non lungi dal sereno ritiro di Enrico il Navigatore. Il principe ne approfittò con la Siria, con l'Inghilterra, senza rinunciare a pratiche piuttosto , L'héritage de Venise en Occident, in Atti d. VI Coll. di storia maritt., Venezia 1970, pp. ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] d'Europa, e nello stesso tempo di difendere le prerogative della sede romana, come attestano i suoi rapporti con Enrico sovrani di Francia e di Inghilterra e nello stesso tempo cercò di C. J. Webb, I, Oxonii 1909; l. VI, 24, l. VII, 21, l. VIII, 23, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] attaccare l’Inghilterra, peraltro abbandonata offerta ufficiale di re Enrico II di tornare al mare a Porto Ercole, vi morì il 24 giugno la Roncière, Histoire de la marine française, III, Les guerres d’Italia. Liberté des mers, Paris 1923, pp. 372-374 ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] massacro. Non vi fu alcun insofferenza verso Francia e Inghilterra che, nei Balcani, 126-151, 195-197, 211-268, 310-311.
D.J. Hill, The Janina-Corfù affair, in American Buggiano 2011 (in partic. A. Giannasi, Enrico Tellini, la vita di un generale, pp ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] 'evangelismo, e quindi in Inghilterra, dove aveva frequentato il del duca d'Anjou, ma si faceva vanto di avere predetto al futuro Enrico III il . 368, 492; IV, pp. 84, 91; V, pp. 60-65, 70; VI, pp. 312, 322, 333, 459, 463, 470-485; VIII, p. 374; ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] «processo di cosificazione umana» che vi si rappresentava (p. 17). foscoliane Lettere scritte dall’Inghilterra, Milano 1962, a della Repubblica italiana alla Corona d’oro di Struga del 2000, lettere di Sanguineti a Enrico Filippini, conservate presso ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Bagnacavallo. G. vi avrebbe affrescato Inghilterra. In realtà, il canale che consentì a G. di stringere quei contatti che lo portarono al servizio di Enrico -14; L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I.B. Supino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , p. 48) e ripartito per l’Inghilterra il 12 ottobre 1708 (Disegni e dipinti di San Marcuola a Venezia, in Arte veneta, VI (1952), pp. 162-165; Disegni e dipinti P. Il maestro veneto del Rococò alle corti d’Europa (catal., Padova 1998-1999), a cura di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII futuro della Chiesa, ma nell’aria vi era anche speranza, come svela la Inghilterra e Francia. La battaglia di Agincourt del 1415, che aveva rappresentato per l’Inghilterra mentre Enrico V ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] manoscritti. Peso notevole vi esercitarono l'abate Tosti cattolica in Inghilterra ovvero l' , in Lettere pastorali e discorsi accademici d'occasione, Roma 1890, pp. 470-87 pp. 631-48; P. Lopez, Enrico Cenni e i cattolici napoletani dopol'Unità, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...