COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] e in Inghilterra, si fece 4 luglio '48, vi aveva insegnato artiglieria Venezia nel giugno-agosto 1849. Diari di Enrico Cosenz, in Riv. stor. del , a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem;D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] con l'imperatore fu in Inghilterra, dove lo troviamo a Historie: A. P. D'Avezac, Le livre de Ferdinand Colomb, in Bull. de la Soc. de geogr., VI (1873); G. " di F. C. e le critiche del sig. Enrico Harrisse, in Giorn. della Soc. di letture e convers ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] cardinale Enrico Beaufort, vescovo di Winchester, che lo condusse con sé in Inghilterra. ampiamente nei dialoghi, sia che vi manifesti il suo atteggiamento intorno 1914 (su cui cfr. V. Rossi, in Giorn. stor. d. lett. it., LXX [1917], pp. 312-17); altri ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] corso a puntate “Kramer vi insegna a suonare la ancora preso il posto di Enrico Gentile, pur avendo già cominciato Dopo il ritorno dall’Inghilterra, dove Kramer non incontrò il figlio di Nino D’Aurelio (nome d’arte di Giovanni Guidi), cantante ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] famosa eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, vi trovò la morte.
Ma un tragico sappiamo se per bontà d'animo, o superficialità, o ambizione.
Enrico Aristippo, su cui molto di distogliere dal ritorno in Inghilterra indicandogli, come si è detto ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] Enrico Fermi e Franco Rasetti. Tra i giovani allievi di quel periodo vi Segrè a Berkeley e Pontecorvo in Inghilterra.
Nel giugno 1940, fu - C. Rubbia, E. A. scienziato e cittadino d’Europa, Milano 1992, raccoglieva la biografia redatta da Rubbia ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] che una settimana dopo la morte di Adriano VI. Partecipò quindi al conclave, dal quale intitulato Bellona... (s. l. né d.), dedicato ad Ercole Gonzaga. Il C.
La Francia e l'Inghilterra, intanto, cercavano di indurre I e con Enrico VIII; inoltre riuscì ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] trascorsi in Inghilterra il G. . di F. Vanneschi, 13 marzo 1742) ed Enrico (libr. dello stesso, 12 genn. 1743), e proprio nel momento in cui vi si cominciava a conoscere l' sul "Mondo della luna" di Goldoni, in Musica d'oggi, XXI (1939), pp. 265-270; ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] francesi durante un viaggio in Inghilterra e in Francia compiuto e da pochi minuscoli.D'altra parte, a Ezrabuch del dott. Enrico Ewald a proposito ms. C. 313 inf). 328-331; III (1878),coll. 228-230; VI (1881), col. 4; IX (1884), coll. 27-28 (sull'ediz ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] Durante il breve pontificato di Adriano VI il G. probabilmente non ricoprì sua prigionia e di riferire a Enrico VIII alcune proposte riguardanti la bolla 1500 ducati d'oro da parte di Carlo V. Gli fu offerta una nuova ambasceria in Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...