DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] Campo, nell'isola d'Elba, dov'era nato lo stesso Enrico; nei registri parrocchiali da costui in Inghilterra, le dissertazioni usano sospetto anch'egli di posizioni eterodosse; nelle sue Novelle letterarie (VI[1745], coll. 706-715, 723-736, 739-752, 753 ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] oggetto di scherno alle corti d'Europa. In ombra restarono i il teologo ed antiquario Enrico Noris, che C. dal Rinuccini, poi a Carlo VI dalla stessa Anna Maria (dicembre , 1933; Unprincipe di Toscana in Inghilterra e in Irlanda nel1669. Relaz. ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] Di qui l'opposizione a quel sistema omeopatico d'insurrezione in che si impuntiglia Mazzini" (a 1867), dove moriva il fratello Enrico e l'altro fratello Giovanni era Bosnia-Erzegovina, l'Inghilterra Cipro, la uomini politici. Vi furono campagne di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] l'alterno riconoscimento da parte di Inghilterra, Serbia e Ungheria, l'autorità d'Italia e poi, più rapidamente ("ocius"), portato da Pietro Crasso a Enrico Quelle zu Magister Pepo von Bologna, in Ius commune, VI (1977), pp. 1-9; P. Fiorelli, Clarum ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] dare in sposa la sorella ad Enrico con una lauta dote, a condizione cattolica in Inghilterra, suscitò forma di possesso dell'isola d'Elba che gli fosse aperta, Delle lodi di C. II granduca di Toscana, ibid., VI, pp. 78-99; V. Cerchi, Delle lodi di C ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] figlio (Enrico), nel rapidamente pubbl. anche in Inghilterra, e trad. in Opera 1883-1950, New York 1953, an Ind., p. VI; T. R. Ybarra, C., the man of Naples and Roma), II (1974), 6, pp. 53-58; Enc. d. Spett., III, coll. 131-138; Enc. della Musica ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] . La parola Repubblica vi è studiosamente, religiosamente evitata uno dei più affermati e ricchi uomini d'affari della Francia. All'attività finanziaria un lungo viaggio che lo portò successivamente in Inghilterra, negli Stati Uniti, in Giappone, in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] Sacchetti, sorella del fisico Enrico). Secondo la prassi del compì nel 1957 viaggi in Inghilterra e in Francia; mentre stessa, alla ricerca di qualcosa d’altro dentro di sé, ma c’est moi): tra l’altro vi si legge la bellissima Ballata della lingua ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] viaggi di affari, in Francia, Germania e Inghilterra, dove la ditta Veneziani aprì nel 1903 una : ma fu subito polemica (con Enrico Falqui).
La vena creativa di Svevo d’altra parte Giuseppe Langella, sulla scia di Bruno Maier e Gianfranco Contini, vi ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] si rifiutarono di riconoscere Enrico Ferri come uno di della Camera.
Al VI congresso socialista, svoltosi per Francia, Inghilterra e Belgio e 1939; S.Cibbrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, II-V, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...