MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] in un Paese, l’Inghilterra, dove non esisteva il Medici e di Enrico IV), e i da M., rabbino in Venezia, ibid., V-VI (1963-64), pp. 297-323; F. di M. Perani, Ravenna 2003, pp. 165-180; D. Harran, Marriage and music as metaphor: the Wedding odes ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] , Inghilterra e della Giarrettiera conferito da Enrico VII.
Portatosi quindi a A. Lazzari, Discorsi dello Studio… degli uomini illustri d'Urbino, Fermo 1796, pp. 4 s., 25-29 .A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V-VI, Venezia 1842-53, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] con l’orchestra di Enrico Pianori dal 1963; fu produzione artistica del disco e vi contribuì anche come chitarrista e La Ragazza del Clan, nome d’arte di Anna Milena Cantù Ottanta furono frequenti i viaggi in Inghilterra (dove nel 1978 registrò Una ...
Leggi Tutto
BODONI, Giambattista
Francesco Barberi
Nacque a Saluzzo il 26 (non il 16) febbr. 1740, terzo figlio del tipografo Francesco Agostino e di Paola Margherita Giolitti. Dopo il tirocinio nell'officina paterna, [...] imitati in Italia (in Inghilterra lo furono da W Modena, s. 6, VI (1964), pp. 20-29; Id., G. B. B. e la Propaganda Fide, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XXXIII (1965), pp Collezione bodoniana del cav. Antonio Enrico Mortara, Casalmaggiore 1857; C ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] politico e ideologico, perché vi convivevano il protezionismo di 1947; Filomena, infine, sposò un giornalista ebreo d’origine polacca e lo seguì a Mosca nel fianco di Francia e Inghilterra. Con la caduta provvisorio dello Stato Enrico De Nicola pensò ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Gregorio VII che assolve Enrico IV sulla parete confinante con e da lì partì il 16 marzo 1575 per l’Inghilterra, dove restò fino all’8 agosto. Portò con d’Italia a istituire pubbliche accademie d’arte). Secondo Giovanni Baglione (1642, p. 125) non vi ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] Enrico Terni (1876-1960), vicedirettore della filiale del Banco di Roma ad Alessandria d sua introduzione a una guida dell’Inghilterra, nell’evocare l’atmosfera quieta ); Marianna, in L’Italia letteraria, VI (1930); Le scrittrici, in Almanacco ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] la breve parentesi di Enrico di Valois venne assegnata Roland Brisset, in Inghilterra con la precocissima , G., B., in Enc. dello spettacolo, VI, Firenze-Roma 1959, pp. 4-6; B XIX (1965), pp. 340-352; D. Battaglin, Il linguaggio tragicomico del G. ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] avanti nella carriera del M., ormai maggiorenne: vi è nominato come «m[ast]ro di cappella fuori d’Italia di opere sue. Nell’italianizzante Inghilterra elisabettiana l’arrivo a corte del cardinal legato Enrico Caetani: sua era la «messa nuova composta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Anselmo, era "missus s del re Enrico IV in Milano nel 1064. Anselmo , Agnese inviò a Roma il vescovo d'Alba, Benzone, allo scopo di prendere Mantova; A. II, invece, vi si presentò. L'arcivescovo Annone Spagna, nell'Inghilterra, nella stessa Francia ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...