DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] ancora nell'estate 1533 Enrico VIII pensò al D. come possibile nuovo protettore d'Inghilterra.
Il 9 sett. , Berlin 1848, pp. 70, 90, 391 s.; Corresp. de Charles-Quint et d'Adrien VI, a cura di M. Gachard, Bruxelles 1859, p. 56; Letters and papers, ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] pirandelliani Così è (se vi pare) con Paola Borboni nel 1984 e Sei personaggi in cerca d’autore con Enrico Maria Salerno nel 1991. lavoro artistico. Nel 2004 venne nominato dalla regina d’Inghilterra Knight Commander of the British Empire.
Nel 2015 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] il Regno di Sicilia con breve apostolico del 12 giugno 1529 e vi rimase almeno fino al luglio del 1530. In questa missione ebbe anche nei confronti del re d'Inghilterra. Mentre il B. puntava su un'intesa tra Carlo V e Enrico VIII da perseguire con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] per assistere all'incontro tra Enrico VIII e Francesco I.
Congedatosi altri protagonisti della scena europea: il re d'Inghilterra, con il quale "sta in tanto colleghi per rendere omaggio al papa Adriano VI. Dall'ottobre 1523 si accentuarono gli ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ribellione politica, specialmente se vi avesse una parte preminente l alla corte d'Inghilterra dove allora si trovava Filippo d'Asburgo fuorusciti napoletani alla corte francese. Nell'esercito di Enrico II partecipò all'assedio e alla battaglia di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] capace di sorprendere le difese del Regno d’Inghilterra. Il piano fu presentato a Filippo III con tutti gli onori dal re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una malato. Ritiratosi a Castelnuovo Scrivia, vi morì il 25 settembre 1630.
Aveva ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] con l’incarico di favorire la pace fra Enrico IV e Carlo Emanuele di Savoia e volle i loro predicatori moversi su ’l pulpito, vi risero dell’attione del padre et in particolare Chiesa di Roma e il re d’Inghilterra. Il 1° luglio 1604 partecipò per ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] medievale, la Rosmonda d’Inghilterra (1837) e un Universitaria, Ms. 676/322, 766, 215; le lettere a Enrico Mayer sono conservate presso gli eredi a Santa Maria a Monte » all’«Arnaldo da Brescia», in Rivista d’Italia, VI (settembre 1903), 9, pp. 496- ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] intrapresa per sostenere Enrico di Trastamare contro il Bertucat d'Albret, conquistò per il re d'Inghilterra la 146 s.; J. Froissart, Oeuvres, a cura di J.-M. Kervyn de Lettenhove, VI, Bruxelles 1868, pp. 111, 331, 351, 354; VII, ibid. 1869, pp. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] fosse stato inviato presso la corte siciliana dal re d'InghilterraEnrico II, in occasione dei preparativi per le nozze II, ultima erede della stirpe reale, e il futuro imperatore EnricoVI di Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di San Germano (p ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...