BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] esperienza di "negozi" al servizio del re d'InghilterraEnrico VIII, nel corso della quale maturò e Guron; V, a cura di J. Gairdner, ibid. 1880, ad Indicem, sub voce Bertinus; VI, ibid. 1882, ad Indicem, sub voce Bertinus; VII, 2, ibid. 1883, p. 345; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] di Elisabetta I d'Inghilterra che, sospettata di febbraio, nel corso delle quali a Enrico IV che professava, grato del riconoscimento Historicarum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1718, ad nomen; Calendar of State papers ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] a G. la questione più spinosa apertasi dopo la morte di EnricoVI e, a pochi mesi di distanza, di papa Celestino, ossia inviata il 21 apr. 1214 da papa Innocenzo III al re Giovanni d'Inghilterra. G. morì poco dopo e comunque prima del novembre 1215, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] successione di Costanza d’Altavilla, zia del re defunto e di Tancredi stesso, ma soprattutto moglie di EnricoVI di Hohenstaufen.
Come re di Francia sia Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra, una complessa partita diplomatica. Riccardo ottenne la ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] Canobbiana, primavera 1834) e la Rosmunda d'Inghilterra (opera seria in 3 atti, ad un dramma di Dumas intitolato Enrico III e la sua corte), rappresentata ; C. Gabanizza, Beethoven a Genova nell'Ottocento,ibid., VI (1972), 3, p. 342; A. Cassi Ramelli, ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] la sua terza moglie Isabella d'Inghilterra e due figure maschili, a un Landfriede emanato dalla Cancelleria di Enrico, primogenito di Federico II, ed è V, 2, Parisiis 1859, pp. 755, 759, 810, 827; VI, 1, ibid. 1860, pp. 134, 438; E. Winkelmann, Acta ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] conduzione delle trattative con l’imperatore EnricoVI, che si trovava allora nei dintorni ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare invece difficile . Moyen Âge, 1984, 96, pp. 49-93; J.N.D. Kelly, The Oxford dictionary of popes, Oxford 1986, pp. 188 ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] dove Leone IX e l'imperatore Enrico III presiedettero un altro importante sinodo cosa che egli invece non fece mai. Non vi sono prove che L. sia stato responsabile principale strumento di promozione della Chiesa d'Inghilterra di cui L. si servì ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Puy nel 1629) o la Relazione d'Inghilterra del 1609 (pubblicata nelle Relazioni del da Luigi XIII l'antica promessa di Enrico IV di unire alla corona di Francia classe scienze morali, storiche e filos., s. 8, VI (195 1), pp. 145 ss.; A. Nicodemi, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] del 6-29 luglio 1574, d’Enrico III di Valois, di scortarlo 137, 263, 365; G. Raviglio Rosso, I successi d’Inghilterra..., Ferrara 1560, c. 62r; P. Buccio, Le ind.; G. Diedo, Storia della Repubblica di Venezia …, VI, Venezia 1792, pp. 187-190; E.A. ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...