ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] angioino, egli avviò contatti con il re d'Inghilterra e contò di riaccostarsi a Genova e : il re A., con i fratelli Giovanni ed Enrico e gran parte del seguito, venne fatto prigioniero e normalmente ad altri non consentita.
Vi fu tra i due, suggellata ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] con una rendita di 2000 scudi, tuttavia vi rinunciò già il 10 agosto 1599, riservandosi una dinastica della Lorena, dove il duca Enrico II era privo di discendenza maschile; Blackwell, capo del clero d’Inghilterra, che aveva voluto giustificarlo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] che avevano invece istillato timor nei sudditi.
Nel 1177 G. si sposò con Giovanna d'Inghilterra, figlia di Enrico II.
Già durante la minorità vi erano state ambascerie tra Bisanzio e Palermo e proposte bizantine, allo scopo di tenere occupata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] macchina statale da parte di Enrico IV. Esponente della Serenissima ", riconosce il rappresentante d'Inghilterra Henry Wotton. Eletto, a cura dello stesso, in Arch. ven., V (1873), p. 302; VI (1873), pp. 101, 124 ss.; Nég. ... de la France avec la ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] moto locale. Vi accompagnò una Enrico IV.
Sarpi cercò di assecondare tali disegni, di concerto con i patrizi a lui vicini, ma pure prendendo iniziative autonome. Insieme a Micanzio entrò in contatto con il cappellano dell’ambasciata d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] straordinaria a Carlo I d'Inghilterra, ufficialmente per dolersi le nozze con la figlia d'Enrico IV - la traballante alleanza franco France... auprès des... Suisses, III, Berne 1906, ad vocem; VI, Berne-Paris 1917, pp. 16-19 passim specie in nota; ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] conquista del trono da parte di Enrico VII, per essere infine condannato a di una candidatura del cardinale d’Inghilterra al pontificato, «le hace daño Church of England under king Henry VIII, king Edward VI and queen Mary I, a cura di J. Strype ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] fatto dev'essere del 1191, quando Arrigo VI fu a Bologna.
In seguito, A. d'A. si conquistarono anche fuori d'Italia, la testimonianza più eloquente è data dall'uso larghissimo che fa della Summa Enrico pace tra i re d'Inghilterra e di Francia dell' ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 1820 si concluse col trionfo della Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro proposito di Adelaide e Comingio, che vi si trovano tanti motivi orecchiabili, ma i trionfi di Maria regina d’Inghilterra (tragedia lirica di Leopoldo Tarantini ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] 13 apr. 1516, il C. vi si tratterrà fino all'agosto del 1517. Le lettere che scriveva dall'Inghilterra ad Isabella d'Este, pubblicate da A. Luzio e R. Renier, tracciano un quadro minuzioso della fastosa corte di Enrico VIII, e ci mostrano il giovane ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...