ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] era tale che ai primi del 1829 vi si stabilì per allestire Rosmonda (Carlo Coccia di poterla dedicare a Vittoria regina d’Inghilterra) e commissioni di versi celebrativi sia , si risposò con il marchese Enrico Cordero di Montezemolo, scrisse una ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] i litigi e dopo il 1731 il C. non vi ebbe più parte alcuna.
Nel 1731 appariva tra l' forse il modello, dei Viaggi di Enrico Wanton di Zaccaria Seriman, amico e collaboratore nuove idee di Francia e d'Inghilterra gli erano sostanzialmente estranee, se ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] contabile al servizio dell’imperatore Enrico VII all’epoca della sua suo libro. La partecipazione di Edoardo d’Inghilterra alla crociata indetta da Luigi IX du monde, ed. diretta da Ph. Ménard, I-VI, Genève 2001-2009; M. Eusebi, Il manoscritto della ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] rapporti non conflittuali tra Federico I e il re d’InghilterraEnrico II, che condivideva con Umberto l’ostilità verso Raimondo ai diritti dell’episcopio di Torino. Nell’ottobre del 1187 EnricoVI prese e devastò il castello comitale di Avigliana. La ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] rancori per la "tirannide papista" che vi si erano acuiti e chiariti coll'interdetto . realizzatosi nell'Istoria delle guerre civili d'Inghilterra tra le due case di Lancastro e (1377) alla fine del regno di Enrico VII (1509), il B. intendeva offrire ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Amizzone Sacco e l'arcivescovo Enrico. Fallito il suo tentativo di 9 apr. 1255, l'investitura di Edmondo d'Inghilterra a re di Sicilia. Era la guerra aperta podestà o di un capitano del popolo, vi era senatore il bolognese Brancaleone degli Andalò, ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] si rivolsero al re di Francia Filippo VI, per informarlo che una loro galera Nel maggio del 1336 il D. si incontrò con Enrico di Cinarca, signore di rispettivi teatri d'impiego, il re d'Inghilterra Edoardo III inviò presso il D. un viceammiraglio ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ebbero altri tre figli: Enrico (1826-1894), prima attore 1867, dichiarava di ‘andare pazza’: «[…] vi ammiro tali bellezze, tali effetti, tali essa imprestava a Maria Stuarda, a Elisabetta d’Inghilterra, a Medea passioni umane. Le regine sono ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] presso il re di Francia Enrico IV.
L’occasione era data alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali, VI, Roma 1793, pp. 155-159; F.L. Bertoldi, Memorie per ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] su sette navi, e il fratello di G. Enrico, detto il "re giovane", ne assicurò il I (Riccardo Cuor di Leone), re d'Inghilterra, fratello di G., che, fidando si sposò, per volontà di Riccardo, con Raimondo VI conte di Tolosa. Il matrimonio ebbe luogo a ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...