ramo
Francesco Vagni
Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] che prima avea le ramora sì sole: " poi che 'l timone vi fu legato, diventò fronduta di follie sanguigne. Per la qual cosa l nei rami suoi migliore uscita, allusione ai discendenti di Enrico III d'Inghilterra e, in particolare, al figlio Edoardo I. " ...
Leggi Tutto
re (rege)
Luigi Blasucci
Parola di uso frequente nel Convivio e nella Commedia (nessuna occorrenza invece nella Vita Nuova e nelle Rime). Al plurale è adoperata sempre la forma ‛ regi ' (salvo davanti [...] 87 e 108, XXII 52, XXX 15, Pg VII 115, Pd VI 41, VIII 71 e 147, XIII 95 e 108, XIX 112, XX 65. Vedi anche Fiore CV 4, CVI 6. In If XXVIII 135 il re giovane è Enrico (v.), figlio di Enrico II d'Inghilterra; in Pg VII 130 il re de la semplice vita è ...
Leggi Tutto
malvagio
Antonietta Bufano
Mentre come aggettivo - in funzione di attributo o di predicato, riferito a persone o a cose, spesso unito ad altri aggettivi - il termine presenta per lo più una certa varietà [...] , gli " stimoli " con cui Bertram dal Bornio aizzò contro Enrico II d'Inghilterra il figlio Enrico, dandogli i ma' conforti (If XXVIII 138); " maligno " è il domandare rivolto a D. da molti pieni d'invidia che già si procacciavano di sapere di me ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Giovanna d’Arco
(detta la Pucelle «la Pulzella»), santa (Domrémy 1412-Rouen 1431). Fu una figura chiave nell’ultima fase della guerra dei Cent’anni, dopo che Enrico V d’Inghilterra, [...] erede al trono di Francia al posto del diseredato figlio di Carlo VI, il futuro Carlo VII. G., figlia di contadini, dall’età spesso opposte della sua figura (basti citare La Pucelle d’Orléans di Voltaire del 1775 e la Jungfrau von Orléans ...
Leggi Tutto
Luigi
Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] quattro re di nome L. si erano succeduti sul trono di Francia: Luigi VI (1108-1137), Luigi VII (1137-1180), Luigi VIII (1223-1226), Luigi di Enrico II d'Inghilterra cui ebbe parte anche Luigi VII (v. Enrico II; Enrico Plantageneto re d'Iinghilterra); ...
Leggi Tutto
Cognac, Lega di
Lega stretta nel 1526 da Francesco I re di Francia con papa Clemente VII, i milanesi e i veneziani contro l’imperatore Carlo V. Francesco I, sconfitto da Carlo V a Pavia (1525), dopo [...] del Trattato di Madrid (1526); il papa e Venezia temevano l’affermazione dell’imperatore in Italia. Enrico VIII d’Inghilterra si impegnò invece alla neutralità (1527). I partecipanti alla Lega vennero sconfitti duramente: tra le conseguenze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] d’Italia suo figlio Enrico e di fargli sposare Costanza d’Altavilla, erede del Regno normanno (1186). Due anni dopo, Federico trovò la morte nella terza crociata.
Suo figlio EnricoVI di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] col matrimonio di Eleonora d’Aquitania e di Enrico Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra: B. ottenne diritti Prima guerra mondiale, prima della battaglia della Marna, il governo vi si trasferì da Parigi (settembre 1914); lo stesso accadde, per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. forse Argentan, Orne, 1182 - m. Harzburg 1218) di Enrico XII di Baviera detto il Leone e di Matilde d'Inghilterra, fu dalla tradizione familiare designato a prendere le parti dell'Inghilterra [...] di Filippo in Germania e O., rifugiatosi nel 1207 in Inghilterra, riebbe la corona (con elezione questa volta unanime) solo fautore di Federico di Svevia, re di Sicilia e figlio di EnricoVI (il futuro Federico II). O., scomunicato da Innocenzo III, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] bagna il paese con il corso più lungo: vi entra a SO di Maastricht (Limburgo) con delle operazioni fu assunto dal fratellastro Federico Enrico, nuovo statolder, che assediò (1637-46 Nel 1689 Guglielmo d’Orange salì sul trono d’Inghilterra e da allora ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...