BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, con cui Federico II , 328 s., 331, 334, 336 s., 339 s.,357, 359, 360 s., 363, 488, 567, 731, 871, 925; V, pp. 9, 14, 19 s., 27 s., 37, 40, 45, 219 s., 222, 230, 232, 234, 240 s., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Iacobi S. Silvestri"; e che ebbe anche un fratello, lui pure di nome V!rino, come il nipote. La tradizione lo vuole, inoltre, padre dì un quarto figlio, Enrico, che sarebbe entrato in sacris, divenendo più tardi vescovo di Treviso. Ma deve trattarsi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Carinzia e conti del Tirolo, Ottone, Ludovico ed Enrico, la cui politica espansionistica non solo preoccupava i , I, Il Medioevo, a cura di G. Paccagnini e C. Gnudi, Mantova 1960, ad Indicem; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Bonacolsi. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] pacificazione. Proprio per questo anch'egli fu bandito dall'imperatore Enrico VI nel 1194 insieme con Moroello (il fratello Obizzo Monferrato, il M. sposò Beatrice, figlia del marchese Guglielmo V, dalla quale ebbe solo una figlia, Caracosa, che andò ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] deputati. In quello stesso anno assunse la segreteria del PCI Enrico Berlinguer, del quale la I. condivise la politica di 2000.
Fonti e Bibl.: I deputati alla Costituente, Torino 1946, s.v. (nei testi di seguito citati la I. viene spesso indicata come ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] . Nelle trattative si inserì, offrendo il proprio appoggio, anche Enrico di Lorena, duca di Guisa, in quel tempo a Roma Napoli 1770, passim;P.Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli,V, Napoli 1770, passim;G. B. Piacente, Le rivoluzioni nel Regno ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] I, 1861-1870, vol. 1 (8 genn.-31 dic. 1861). Roma 1952, v. Indice; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Moreui , Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] "comes palatinus palatii Lateranensis", attribuito nel 1450 da Niccolò V al bisavolo Giacomo Guadagnini de' Rezzoni. La famiglia, altre due opere dedicate all'elezione e incoronazione di Enrico di Valois).
Pur volendo assolvere l'autore dall'accusa ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] Crimea, dove fu nominato aiutante di campo del colonnello Enrico Fardella di Torrearsa che poi – come lui – consul L. P. di C. 1832-1904. Life and deeds, Paris-Nicosia 2000; V. Karageorghis, in collaborazione con J.R. Mertens - M.E. Rose, Ancient art ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] I, Venezia 1801, p. 403, III, 1802, pp. 193, 202, V, 1803, pp. 179 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. 432, 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. V, 93, 149-153, 156 s., 163, 169, 171, 188 s., 192, 194-230 ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...