CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] si distinguono i nomi di Bernard Gui, Galvano, Fiamma ed Enrico da Herford, ma compì anche ricerche proprie ed assunse informazioni di , III, Città del Vaticano 1949, coll. 1018 s., s. v.; R. Creytens, Barthélémy de Ferrare O.P. et Barthélemy de ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] Della Scala. Nel 1311 presenziò all'incoronazione di Enrico VII a Milano; nel 1314 - secondo 354; II, pp. 516 s.; III, pp. 37, 63; IV, pp. 590, 599, 608; V, 1, pp. 192 s.; Id., Dei vescovi e governatori di Verona dissertazioni due, Verona 1757, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] , G. dovette partire per la Germania, al seguito di Enrico IV, con cui - così attesta Ugo di Verdun - si 1, 30 n. 2, 67 n. 45, 151 n. 25, 406 n. 1; IV, pp. 91 n. 3, 183 n. 2; V, p. 210 n. 9; VI, 1, p. 344 n. 3; VIII, p. 144 n. 108; IX, p. 16 n. 37; ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] ), che tuttavia non rimanda a fonti originarie, quando Enrico e Costanza, novelli sposi, soggiornarono ad Ascoli nel , De origine Regolarum ordinis s. Clarae, in Archivum Franciscanum Historicum, V (1912), pp. 419 s.; C. da Pesaro, Beato Pacifico Re ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] ora a restaurare con misure come quelle adottate da Sisto V, che nel 1590 aveva condannato un nutrito gruppo di autori temporale dei papi, e non aveva esitato a dichiarare decaduti Enrico di Navarra e il principe di Condé (bolla 21 settembre ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] contratto di vendita. Nel 1279 è accanto a Enrico vescovo di Trento quando questi, in seguito alla alfabetiche (ms. sec. XIX): Famiglie di Toppo,di Ragogna,di Pinzano, a cura di V. Joppi; Arch. di Stato di Udine, Arch. Toppo, b. 38, fasc. 475; ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] , ed ebbe conferma della ricevuta di quello assegno da Martino V, il 18 marzo 1423. Con una lettera del giorno dopo il principe inglese Humphrey, duca di Gloucester, quartogenito di Enrico IV, il quale sollecitava una soluzione alla propria causa di ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] con cui Clemente V lo nominò vescovo di Reggio Emilia. Alla morte del predecessore, Enrico Casalocci, l' di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 100, 165; Regestum Clementis papae V, VIII-IX, Romae 1888, nn. 8925, 9026, 9092, 9205; Benoît XII. Lettres ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] .
Dopo il trattato di Lione del 1601 con Enrico IV, Carlo Emanuele I si dedicò al rafforzamento della 'Archivio Segreto della S. Sede. L'etàdi Gregorio XII, in Arch. storico di Malta, V (1934), pp. 172-180; L. Costa, P. F. C., vescovodi Savona e ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] rationes suas" di cui si fa menzione in una lettera a Enrico VIII dell'agente inglese a Venezia Richard Crocke del 1° ott du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, pp. 50-61; E. Garin, Storia della ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...