La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] v∈V soddisfi a(v,v)≥α∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma lineare continua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v ‒ l'anno seguente da De Giorgi, Enrico Bombieri ed Enrico Giusti, che mostreranno l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] D. Montgomery e di L. Zippin viene risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo denominato fermio (simbolo Fm) in onore di Enrico Fermi, nei campioni provenienti dall'esplosione termonucleare ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] atto terapeutico. La colecistectomia resta l'intervento più frequentemente eseguito e la sua tecnica è ormai standardizzata (v. oltre). Le indicazioni all'intervento restano quelle della chirurgia tradizionale, mentre si sono ridotte, con l'aumentare ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , Berna, Bonn e quella di Ramsar (1971) sulle aree acquitrinose. Nel 1998 l'UE ha adottato, nell'ambito del V Programma d'azione per lo sviluppo sostenibile, una strategia per la diversità biologica che prevede quattro aree tematiche: conservazione e ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] velocità di reazione è lineare con l'aumento di substrato, v=(Vmax/KM)[S].
Quando invece il substrato è presente in Bibliografia
Alberghina, Cernia 1996: Alberghina, Lilia - Cernia, Enrico, Biotecnologie e bioindustria, Torino, UTET, 1996.
Berg 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] -CNR; Glauco P. Tocchini-Valentini, Cesare Vesco), nonché Enrico Calef del gruppo CNR romano di Giorgio Tecce, solo per 1942, pp. 537-45.
S. Cohen, R. Levi-Montalcini, V. Hamburger, A nerve growth-stimulating factor isolated from sarcomas 37 and 180 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] 16 s., 165, 184 ss., 192, 196, 201 ss., 206 ss., 208 ss., 211 ss.; V, ibid. 1787, pp. 3 ss., 8, 14 s., 65, 120; VII, ibid. 1787, pp. 78 s., 88, 97; Id., I Vicariati imper. perpetui di Enrico VII di Lussemburgo, in Atti dell'Ist. ven. di sc. lett. ed ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Il primo reattore nucleare a fissione. Viene realizzato da Enrico Fermi, premio Nobel 1938 per la fisica. Barre di aritmetica. In due articoli pubblicati in rapida successione Juri V. Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Fausto De Dominicis per la pedagogia; Napoleone Colajanni ed Enrico Ferri per la sociologia e l’antropologia criminale; il oggi, a cura di G. Michele, Torino 1980, pp. 677-811.
V. Martucci, Il discusso fascino di un’ipotesi: la pangenesi di Darwin e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] eugenisti italiani, fra cui Giuseppe Sergi (1841-1936) ed Enrico Morselli (1852-1929), si opposero inizialmente al mendelismo, ma ne fecero parte, a vario titolo, si ricordano Nikolaj V. Timofeev-Ressovskij (1900-1981) e, soprattutto, Buzzati-Traverso ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...