GALLI, Caterina
Roberto Staccioli
Nacque, probabilmente a Cremona, intorno al 1723. Dei suoi primi anni sappiamo soltanto che studiò canto nel registro di contralto, ma non abbiamo notizie sulla carriera [...] corso della stagione 1742-43, sostenne ruoli en travesti in Enrico e Sirbace di B. Galuppi e in Temistocle di N. Burnim - E.A. Langhans, A Biographical Dict. of actors, actresses, musicians, dancers, managers…, Carbondale, IL, 1973-93, V, pp. 26 ss. ...
Leggi Tutto
BASSI, Achille, detto De Bassini (De Bassinis)
Enrico Carone
Nacque a Milano il 5 maggio 1819 da un vestiarista teatrale. Compì gli studi classici nel liceo S. Alessandro, ove acquistò una buona cultura [...] d. [ma 18761, pp. 29, 35; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, passim (v. Indice, III, p. 603); P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884 ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] violinista Arrigo Serato e successivamente con il violoncellista Enrico Mainardi. Dal 1910 al '13 tenne comunque 94 s. (per il premio Consolo); Ill. ital., 4 luglio 1943, p. V, L. Finizio, Quello che ogni pianista deve sapere, Milano 1950, pp. 100, ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] ,Historisch-biographisches Lexikon der Tonkünstler, I, Leipzig 1790, col. 164; F. J. Fétis,Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1866, V. 420; R. Eitner,Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 47 s.; C. Schmidl,Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 187 ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Filippo
Cesare Clerico
Nato a Tiflis (Georgia RSS) il 21 ott. 1877, dal celebre tenore Vittore e da Maria Teresa Mariotti, fin da bambino seguì il padre in tutte le sue tournées in Sudamerica [...] Blanchard, Giuseppe Krismer e Rina Giachetti (moglie di Enrico Caruso).
Il D. apparteneva senz'altro alla Oltre alle notizie documentarie fornite dalla famiglia Deliliers, cfr. M. V. Recupito, Artisti e musicisti moderni, Milano 1933, p. 86; ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] Stuart, dramma lirico in quattro atti, libretto di Enrico Golisciani, che ebbe tre sole recite e non fu Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1973, pp. 168, 468 s.; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1983, pp. 83 ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] -1896, im Auftrage von Marte Schumann,a cura di B. Zitzmann, II, Leipzig 1927, pp. 406, 423 s., 426, 431, 585; A. v. Ehrmann, Jiohannes Brahms,Leipzig 1933, pp. 448, 471; K. Geiringer, I. Brahms,Milano 1952, pp. 157, 168; C. Schmidi, Dizionario univ ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] del battaglione del maggiore Rossarol e della compagnia di Enrico Poerio, combattendo tra l'altro a Curtatone. Una 1934; U. Sesini, Catal. d. Bibl. del Liceo Musicale di Bologna,V: Libretti d'opera in musica,Bologna 1943, pp. 33 s.; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] Giuli Borsi, Giuseppina Martini, Michele Medica ed Enrico Guarnieri. L'esito ottenuto anche se limitato a .Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 306; V. De Mura, Encicl. della canzone napol., I, Napoli 1969, p. 252;C ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] Verdi il 23 dic. 1854, e a rappresentazioni de I puritani di V. Bellini (1855 e 1859), Latraviata (16 dic. 1856) e Un per la prima volta accanto ad Adelina Patti nel ruolo di Enrico nella Lucia di Lammermoor di Donizetti, stabilendo un sodalizio che ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...