Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] conoscere la struttura delle ossa, dei muscoli, dei vasi, dei visceri (v. anatomia); ovvero, come già nel Medioevo, si apriva un cadavere (si mostri doppi', ermafroditi ecc.); J. Fernel, medico di Enrico II e di Caterina de' Medici alla corte di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] peraltro non insolita. Ebbe tra i suoi allievi Enrico di Mondeville, che aveva già studiato a , in Teoria e pratica della traduzione nel Medioevo germanico, a cura di M.V. Molinari et al., Padova 1994, pp. 107-137; Storia della scienza, ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] : ciò rappresenta la fondamentale caratteristica delle impronte digitali e fissa inoltre uno dei principi basilari della dattiloscopia (v. oltre). L'analisi del disegno delle creste papillari cutanee a fini identificativi venne intrapresa da J.E ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] , malattie concomitanti ecc.), che rendono l'organismo più o meno vulnerabile nei confronti della sostanza tossica (v. intossicazione).
Classificazione
Gli avvelenamenti possono essere classificati in maniera diversa, a seconda che se ne considerino ...
Leggi Tutto
ACERBI, Enrico
Alberto Caracciolo
Nato a Castano Primo (Milano) il 25 ott. 1785 da padre chirurgo, iniziò intorno al 1810 la professione medica, che unì ad una frequente applicazione alle lettere, testimoniata [...] Manzoni: E. A., in La Lettura, XXIII (1923), pp. 545-547;V. Lo Bianco, Un italiano precursore di Pasteur, in Il Giornale d'Italia, Roma 1896, p. 127). Notizie dell'A. in C. v. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, I, pp. ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Enrico
Francesco Brancato
Nato l'11 marzo 1834 a Palermo, e laureatovisi in medicina nel 1855, si perfezionò per un anno a Firenze (si ricorda la Memoria sull'uso dell'acqua Pagliari in alcune [...] n. 973; Ministero della Pubblica Istruzione, fascicoli personali (1860-80), b. 17; G. Pipitone Federico, Lettere di E. A. al barone V. Favara e a Rosalia Pisani, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, III (1955), pp. 33-36 e 41-44; O. Albanese, Le ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] trop. Hyg., XV, Lipsia 1911; A. Splendore Leishmaniosi con localizzazione nelle cavità mucose, in Bull. de la Soc. de path. exotique, V (1912), n. 6; G. Franchini, Sur un cas de Leishmaniose Américaine, in Bull. de la Soc. de path. exotique, VI (1913 ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] la diagnosi di altre patologie (neoplastiche, infettive, ecc.; v. anche endoscopia, in questa Appendice).
Un altro settore dell 'u. che ha registrato grandi progressi è l'andrologia (v. in questa Appendice). La diagnosi di impotentia coeundi è intesa ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Enrico GREPPI
*
. È parola che significa propriamente "medicina del vecchio", in perfetta antitesi a pediatria. Per questo suo scopo apertamente utilitario - cura delle malattie senili - [...] organi, riduzione della resistenza organica alle cause morbose in genere e ai traumi operatorî in particolare, sclerosi arteriale (v. arteriosclerosi, in questa App.), ecc.; quelli che, pur non potendo essere considerati normali, né essere senz'altro ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] e lo aveva chiamato Elcosoma tropicum (da ἕλκωσισ "ulcera"). Questo microorganismo fu in seguito chiamato Leishmania tropica (v. anche leishman; leishmaniosi). Nella stessa memoria l'autore descrisse bene il quadro della lesione, stabilendo anche la ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...