• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [7218]
Diritto civile [196]
Biografie [2755]
Storia [1662]
Religioni [805]
Arti visive [664]
Diritto [376]
Letteratura [318]
Storia delle religioni [198]
Geografia [179]
Architettura e urbanistica [150]

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] la più ampia conquista delle libertà politiche e individuali (v. oltre). Fra le molte costituzioni emanate nei varî mondiale. Per le origini e le fonti dello statuto albertino, v. italia: Ordinamento politico. Riguardo al suo contenuto, esso consta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] per l'importanza che ebbe, l'ordinanza di Enrico II pubblicata in Francia nel 1555. La rivoluzione ipotesi delittuosa fra quelle che integrano il reato di falsità personale. Bibl.: V. Scialoja, Del diritto al nome e allo stemma, in Foro ital., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)

GARDINER, Stephen Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] concistoro, la causa del re, contro il tentativo di Carlo V di far revocare la causa a Roma direttamente. Era così nel consiglio del re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione cattolica: e certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDINER, Stephen (2)
Mostra Tutti

WARHAM, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WARHAM, William Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] Savoia; conservò per i primi anni la sua posizione sotto Enrico VIII di cui egli celebrò il matrimonio e l'incoronazione. Ma nel suo incontro con Francesco I e in quello con Carlo V a Gravelines ed ebbe ancora incarichi importanti. Prese parte, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

SIMPOLITIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia) Ugo Enrico PAOLI La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] lega, ecc.), le quali, se anche accompagnate dal riconoscimento di qualche diritto civile ai cittadini della città consociata (v. isopolitia), non hanno per effetto la completa assimilazione di stato giuridico fra i cittadini delle varie città. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da parte di Luigi XIV. Nel giugno l'elettore Massimiliano Enrico morì e ciò aggravò i termini del problema: la designazione tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 127 ss.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando a Elio Apih, Carli, Gian Rinaldo, ibid., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 1908; II, Frate Paolo Celotti, Tarcento 1909; III, Frate Enrico Fanzio, Udine 1910. 171. Cf. P. Del Negro, Venezia di Venezia, pp. 490-493. 199. Cf. in questo volume il saggio di V. Hunecke. 200. P. Gradenigo, Commemoriali, c. 76. 201. Cf. il saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] contraccolpo delle guerre fra Cangrande I e Padova e Treviso. Enrico II conte di Gorizia capitano del Friuli (e sposato ad La guerra del 1372-73 fra Venezia e Padova, "Archivio Veneto", ser. V, 38-41, 1946-1947, pp. 1-76, e Le relazioni tra Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , nel vol. II di questa Storia di Venezia, pp. 303-329. 2. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, Venezia 1900, p. 53. V. anche le considerazioni di A. Padovani, La politica del diritto, pp. 323 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
Costosità
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali