Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Irnerio
Enrico Spagnesi
Irnerio non fu, sicuramente, il primo ad applicarsi allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (integranti quello che in seguito sarà detto Corpus iuris civilis), [...] in una questione ereditaria assai complessa, con strascichi ideologici fino al 1700, e forse anche oltre. Irnerio accompagna EnricoV nella ‘discesa’ del 1116-1118, fatta dall’imperatore anche per prendere possesso dell’eredità di Matilde, in parte ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] XII sec. non esclude che l'imperatore Enrico IV e suo figlio l'imperatore EnricoV si siano fatti consigliare dal fondatore della importanza del ruolo svolto dal grande giurista Pier della Vigna (v.) alla corte dell'imperatore Federico II e, non da ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] et dedi"…, Roma 1904; La costituzione di Onorio II sul giuramento di calunnia e la Lombarda, legge imperiale di EnricoV, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIV [1914], pp. 267-286).
Socio corrispondente della R ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] A. con personaggi dell'epoca di Enrico IV o di EnricoV, il Kantorowicz autorevolmente oppone la testimonianza I, 2, Milano 1925, pp. 902 s.; R. Schröder-E. Frh. v. Künssberg, Lehrbuch der deutsschen Rechtsgeschichte, 7 ed., Berlin-Leipzig 1932, p. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ufficialmente quale "per grazia di Dio re di Gran Bretagna, Irlanda e dei Dominî britannici d'oltremare, Difensore della fede (v. enrico v111 d'Inghilterra; XIV, p. 26), Imperatore dell'India" (by the Grace of God, King of Great Britain, Ireland and ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] del re Sebastiano, per indurla a non abbandonare la reggenza, il che sul principio gli attirò il risentimento del cardinale (v. enrico 1 re di portogallo), e quella diretta al re Sebastiano, nella quale lo sconsiglia dal tentare l'impresa di Africa ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] in questi anni messi sul mercato proprio in questi sestieri centrali.
17. Per i dettagli di questi diritti di prelazione, v. Enrico Besta - Riccardo Pedrelli, Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242 editi per la prima volta, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , o si fosse trovato nel gruppo di coloro che accompagnavano Eleonora, figlia del conte Raimondo Berengario V di Provenza, la quale andò sposa a Enrico III d'Inghilterra nel 1236. La prima prova certa dell'arrivo di E. in Inghilterra risale comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] 1920, nel corso dell'occupazione delle fabbriche; v. Colao, in Processo penale e opinione pubblica, italiano. Un profilo storico, Milano 2002.
E.R. Papa, Enrico Ferri tra socialismo giuridico e riforme istituzionali, in Riforme e istituzioni ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] di un approccio tendente alla generalizzazione. La stessa opera di V. Scialoja – che è un corso di lezioni risalente alla fine .), utilizzando il comportamento delle parti, e nel regolamento privato (v. ad es. l’art. 1138 c.c.) l’intenzione ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...